Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura consigliata. Questa edizione è ben curata. L'introduzione di Giancarlo Giani è interessante, sebbene forse in certi passaggi un po' troppo severa sulla figura del filosofo olandese. Il testo del Schopenhauer è ricco di note e di traduzioni dal greco e dal latino e ciò facilita la comprensione. Le argomentazioni sono interessanti e presentate in maniera chiara. Lo stile è abbastanza scorrevole, seppure lo scritto non sia omogeneo. La versione ebook è davvero ben realizzata, con le note ben funzionati.
Pro: il libro lo si potrebbe definire un manuale di dialettica (penso eristica), ricco di metodi e stratagemmi. Trovo molto curioso leggere questo libro pensando sempre ad esempi pratici, (politici, personaggi televisivi ecc.). Contro: Il linguaggio non è esageratamente complicato, ma il libro richiede molta concentrazione. Trovo esagerati e non indispensabili i numerosissimi riferimenti e note. Il libro richiede un minimo sforzo nella ricerca e nell'approfondimento di locuzioni e citazioni latine. Diversi concetti specifici vengono dati per scontati. È un libro del 1830-31, ritengo sia fondamentale la prefazione.
Schopenhauer al suo meglio in una lettura scorrevole e interessante.
Premetto he adoro Schopenhauer, per cui sicuramente la recensione sarà un po' di parte.... Libro troppo carino e soprattutto utile! Si legge tutto di un fiato!!