Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 271 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
L' arte di ottenere ragione
4,66 € 4,90 €
LIBRO
Venditore: IBS
+50 punti Effe
-5% 4,90 € 4,66 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Cuordivinile
5,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Cuordivinile
5,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' arte di ottenere ragione - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, ritorcere le contraddizioni (oggettive e soggettive), suscitare nell'avversario la confusione con domande inaspettate o l'ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l'opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l'assurdità, fino a spingersi all'estremo dello sproloquio privo di senso o dell'offesa diretta, pur di ricacciare indietro l'oppositore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
12 luglio 2018
128 p., Rilegato
9788822719751

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Antonio
Recensioni: 4/5
Manuale di dialettica

Pro: il libro lo si potrebbe definire un manuale di dialettica (penso eristica), ricco di metodi e stratagemmi. Trovo molto curioso leggere questo libro pensando sempre ad esempi pratici, (politici, personaggi televisivi ecc.). Contro: Il linguaggio non è esageratamente complicato, ma il libro richiede molta concentrazione. Trovo esagerati e non indispensabili i numerosissimi riferimenti e note. Il libro richiede un minimo sforzo nella ricerca e nell'approfondimento di locuzioni e citazioni latine. Diversi concetti specifici vengono dati per scontati. È un libro del 1830-31, ritengo sia fondamentale la prefazione.

Leggi di più Leggi di meno
F.
Recensioni: 4/5
Schopenhauer al suo meglio

Schopenhauer al suo meglio in una lettura scorrevole e interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Evelina
Recensioni: 5/5
Fantastico

Premetto he adoro Schopenhauer, per cui sicuramente la recensione sarà un po' di parte.... Libro troppo carino e soprattutto utile! Si legge tutto di un fiato!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore