€ 14,72 € 15,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2
2016
Tascabile
5 ottobre 2016
LIX-1179 p., Brossura
9788804671657

Descrizione

«Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto / che tu vedrai le genti dolorose / c'hanno perduto il ben de l'intelletto.»

Nei trentaquattro canti dell'«Inferno» Dante racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella «selva oscura», dove incontra la sua guida, il poeta Virgilio, giù per i diversi gironi fino all'orrenda visione di Lucifero e alla faticosa risalita «a riveder le stelle». Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra indimenticabili personaggi (Paolo e Francesca, Farinata, il conte Ugolino, Ulisse...), alle cui tristi vicende guarda con giudizio fermo ma anche con una pietas che è forse il maggior segno del suo profondo immedesimarsi nell'animo umano. Da questo atteggiamento di estrema modernità deriva l'universalità dell'«Inferno», che fa dell'esperienza ultraterrena di Dante un viaggio che può essere di tutti.

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 4/5
(24)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

La meraviglia delle meraviglie Dante è Dante

Recensioni: 5/5

da riprendere assolutamente

Recensioni: 5/5

bella edizione, completata da parafrasi e commenti completi

Recensioni: 5/5

Edizione critica ben sviluppata con parafrasi adatta anche agli studenti.