€ 12,26 € 12,90 -5%
disp. immediata

Dettagli

1
2014
Tascabile
10 giugno 2014
407 p., Brossura
9788868367312

Descrizione

A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 4/5
(611)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Bel libro, l'ho letto su richiesta ed è stato un piacere nonostante la storia sia molto dura

Recensioni: 5/5

Khaled Hosseini un piantino ce lo deve far fare d'obbligo ogni volta! Sebbene io abbia preferito Il cacciatore di aquiloni, riconosco Mille splendidi soli come un romanzo meritevole, molto ben descritto soprattutto nella terza e quarta parte, disilluso nella descrizione della guerra e nella condizione delle donne afghane. La guerra non è uno sfondo, la guerra è il fondamento della storia. Sono stata affranta dai bombardamenti, dagli orfanotrofi, dalla totale privazione di qualsiasi libertà, dal valore della donna totalmente inesistente. Un libro che ci fa sentire quasi privilegiati, quando in realta mi chiedo perché non riusciamo a pensare che dovrebbe essere la normalità per tutti e non un privilegio di alcuni paesi. Cosa c'è nel sistema che si intoppa?

Recensioni: 5/5

Mille splendidi soli di Khaled Hosseini. Avevo questo libro in libreria da tanti anni, non so perché ho aspettato così tanto per leggerlo ma sono contenta di averlo fatto. È un libro che fa molto riflettere sulla libertà e sul fatto che purtroppo nel mondo ancora moltissime donne sono private dei loro diritti. Ho amato e tifato per le due protagoniste, Mariam e Laila, due donne molto diverse, non solo per l'età, che a causa della guerra si ritrovano tragicamente a condividere una vita dolorosa, infelice e forzata. Due donne da ammirare per la loro forza, che lottano in ogni modo per la loro libertà. Un viaggio commovente, l'autore riesce a trasportati in questo mondo lontano e molto diverso dal nostro. Un libro toccante e intenso da non perdere.

Recensioni: 5/5

Mille splendidi soli di Khaled Hosseini. Avevo questo libro in libreria da tanti anni, non so perché ho aspettato così tanto per leggerlo ma sono contenta di averlo fatto. È un libro che fa molto riflettere sulla libertà e sul fatto che purtroppo nel mondo ancora moltissime donne sono private dei loro diritti. Ho amato e tifato per le due protagoniste, Mariam e Laila, due donne molto diverse, non solo per l'età, che a causa della guerra si ritrovano tragicamente a condividere una vita dolorosa, infelice e forzata. Due donne da ammirare per la loro forza, che lottano in ogni modo per la loro libertà. Un viaggio commovente, l'autore riesce a trasportati in questo mondo lontano e molto diverso dal nostro. Un libro toccante e intenso da non perdere.