€ 9,50 € 10,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2
2014
Tascabile
12 maggio 2014
234 p.
9788806221966

Descrizione

«Un uomo nella vita. Un uomo, così, e basta.»

Vitangelo Moscarda arriva a una convizione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e straripante in cui si sviluppa la lucida follia del protagonista. Un percorso di distruzione dell'io che è insieme una destrutturazione del romanzo demiurgico e un provocatorio sfilacciamento della logica tradizionale del racconto.

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 4/5
(72)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

E’ curioso che l’intera trama del romanzo (strutturato in 8 capitoli) si basi sulla scoperta da parte dell’autore che il suo naso pende verso destra. Vitangelo Moscarda deve cancellare l’immagine di usuraio che ha ereditato dal padre. Compie atti di liberalità che gli procurano un attestato di pazzia. Interdetto dai familiari e dalla moglie, finisce in un ricovero per vecchi. La solitudine non è mai con voi, è sempre senza di voi. Non ha traccia né voce. La moglie abbandona la casa coniugale e, con due amministratori della banca, inizia un’azione legale per farlo interdire. Triste fine del protagonista che forse avrebbe meritato un epilogo più equo e misericordioso.

Recensioni: 5/5

Un romanzo per rivalutare e rivalutarsi

Recensioni: 5/5

Molto bello e interessante.

Recensioni: 5/5

Si tratta di un romanzo particolare perché l'autore dedica molta parte di esso a spiegare il sostrato teorico dei comportamenti del protagonista. Inizialmente può risultare faticoso alla lettura, ma una volta ingranato si viene completamente presi dal flusso dei pensieri del narratore e si è completamente presi dalla sua filosofia e che filosofia visto che stiamo parlando di un genio come Pirandello. Intenso e prezioso.