L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
«Un uomo nella vita. Un uomo, così, e basta.»
Vitangelo Moscarda arriva a una convizione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e straripante in cui si sviluppa la lucida follia del protagonista. Un percorso di distruzione dell'io che è insieme una destrutturazione del romanzo demiurgico e un provocatorio sfilacciamento della logica tradizionale del racconto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ curioso che l’intera trama del romanzo (strutturato in 8 capitoli) si basi sulla scoperta da parte dell’autore che il suo naso pende verso destra. Vitangelo Moscarda deve cancellare l’immagine di usuraio che ha ereditato dal padre. Compie atti di liberalità che gli procurano un attestato di pazzia. Interdetto dai familiari e dalla moglie, finisce in un ricovero per vecchi. La solitudine non è mai con voi, è sempre senza di voi. Non ha traccia né voce. La moglie abbandona la casa coniugale e, con due amministratori della banca, inizia un’azione legale per farlo interdire. Triste fine del protagonista che forse avrebbe meritato un epilogo più equo e misericordioso.
Un romanzo per rivalutare e rivalutarsi
Molto bello e interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore