€ 14,72 € 15,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2021
Tascabile
11 maggio 2021
544 p., Brossura
9788806249533

Descrizione

Lancinante come un grido, nostalgico come una lettera d'amore, Ohio è il grande romanzo dei nostri anni.

«Un romanzo epico che racconta con rispetto e compassione vite danneggiate e ostacolate»The New York Times Book Review

Un libro corale, una sinfonia smarrita sull'eterna giovinezza di un paese» – Marco Rossari, Tuttolibri - La Stampa

«Quando si legge Ohio si muore dalla voglia di tornare là dentro, a sporcarsi le mani con quello schifo di cittadina»Vanni Santoni, la Lettura - Corriere della Sera

È un posto dimenticato da Dio, New Canaan. Dopo il diploma, dieci anni fa, se ne sono andati tutti. Bill, attivista disilluso con una passione per i guai; Stacey, una dottoranda che ha imparato ad accettare la propria omosessualità; Dan, reduce dall'Iraq segnato nel corpo e nella mente; Tina, ex cheerleader fragile e amareggiata. Ma la notte in cui le traiettorie dei quattro giovani si incrociano di nuovo, passato e presente, i giorni del liceo carichi di promesse e le delusioni dell'età adulta fanno contatto ed esplodono. Raccontando, ciascuno, un pezzo di verità, scopriranno prima dell'alba il segreto che ha segnato le loro vite.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(51)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Inizio col dire che stavo per abbandonare la lettura dopo la 50esima pagina ma avendo letto altre recensioni ho deciso di non demordere ed in effetti fortunamente il libro intorno alla 100esima pagina ha iniziato a scorrere più velocemente. L' trovato comunque confusionario per i troppi personaggi che vanno intrecciandosi senza troppa chiarezza. Non nego che descriva una realtà presente e tutt'ora allarmante ma di alcuni passaggi ne avrei fatto a meno. Mi ha lasciato molto amaro in bocca.

Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro incuriosito da una recensione che ho trovato qua pubblicata. Stupenda la descrizione di quella fase della vita tra l’adolescenza e l’età adulta che segna ognuno di noi. Lo stile dell’autore è molto incalzante, diretto, cruento e a tratti ironico (“Se avessero capito che fatica costa decidere come sbronzarsi meglio, gli astemi avrebbero smesso di tirarsela concedendogli un po’ d’ammirazione, cazzo.”) e il romanzo prende la forma di un thriller che ti lascia senza fiato in alcune parti del romanzo – la storia di Tina su tutte – descrivendo quanto più truce può accadere a dei ragazzi in una cittadina americana in Ohio nell’adolescenza e dieci anni dopo quando le loro storie si intrecciano. Protagonista del libro è la disillusione del sogno americano dopo la caduta delle Torri Gemelle (disoccupazione, giovani in guerra in Iraq, assenza di stato sociale, immigrazione, povertà, degrado, droga, alcolismo, razzismo) e del disagio giovanile (stupri, violenza, vergogna, segreti, morti di overdose, genitori assenti, discriminazione ecc ecc) raccontato in uno stile “vivo” e cruento - Anche dopo tutto questo, un motivo per rialzarsi c’era sempre. Per trovare il coraggio di vivere ed essere vivi. Per ribellarsi a quell’entropia senza volto, alla logica selvaggia dell’accumulazione che li avrebbe riportati tutti all’esilio, che voleva spogliarli di ogni cosa, di ogni luogo e ogni persona che avevano amato- che mi è piaciuto tantissimo. Come altre recensioni anch’io ho trovato che ci sono troppi personaggi e a mio avviso non è riuscito il passaggio tra la concatenazione degli eventi e dei personaggi che da secondari diventano centrali nel racconto (cosa che riesce molto bene nei film) e che meriterebbe una seconda lettura. Il mio consiglio è di leggere la storia di Bill, Stacey, Dan, Tina e di Lisa, Todd, Kaylyn a cui mi sono appassionato perchè descrivono la mia generazione (nati negli anni 80) in una America di periferia con una visione storica.

Recensioni: 5/5

Ambientato nella piccola cittadina di New Canaan in Ohio, la storia si svolge prevalentemente nell'arco di "un’allucinogena notte estiva del 2013", durante la quale, per circostanze casuali e diverse tra loro, degli ex compagni di liceo si ritrovano nella città natia. Gli eventi di quella fatidica notte sono narrati da ognuno dei protagonisti in un capitolo diverso. Ma, ovviamente, la comunità è molto piccola e tutti finiscono per incontrarsi, o almeno incrociarsi per un attimo. E da ogni incontro scaturisce poi, anche il ricordo del passato, degli eventi adolescenziali, delle liti, dei primi amori, delle feste a base di droga e alcool. Non meno importante è il ricordo degli attentati terroristici alle torri gemelle e alla conseguente guerra che si impose all'attenzione di tutti e che determinò tra gli amici la nascita di ideologie politiche contrastanti. Quella notte si caratterizza però, anche per i grandi assenti e perché sembra annunciare il precipitare degli eventi, o forse la connessione perfetta dei pezzi di un enorme puzzle. "Anche la Notte ha una fine, però, oltre la quale c’è solo il vuoto, l’abisso. È il buio che conoscevi prima ancora di temerlo. Il buio nero come inchiostro, liscio come olio, che proprio mentre dilati le pupille per bere la luce diventa ancora piú profondo e senti solo la pressione dell’aria fredda sugli occhi. L’oblio è vedere indietro e avanti nel tempo, la voce imprigionata per sempre fra tutta quella polvere, quelle macerie e quel cordoglio senza fondo". "Ohio" è un libro complesso da leggere e da raccontare. Richiede la massima attenzione e concentrazione e, nonostante ciò, può riuscire a destabilizzare comunque il lettore, sia perché gli fa smarrire il senso di orientamento spazio-temporale, sia perché diventerà "testimone" di eventi assurdi e tragici. Si rischia di amarlo o di odiarlo. Tuttavia, vale la pena fare una sosta a New Canaan, perché questa è una storia di grande impatto emotivo, che sicuramente lascerà il segno.

Recensioni: 5/5

Spettacolo. Non ho altro da dire perché si tratta di un libro che mi ha emozionato, mi ha fatto perdere l cognizione del tempo, mi ha profondamente turbato, messo lo stomaco a soqquadro e fatto quasi piangere. Dopo l'ultima pagina vieni pervasa da quella struggente sensazione di dolore, nostalgia, calore, tristezza.