Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dal Divulgare al banalizzare il passo è breve. Si afferra qualcosa, con un'argomentazione che si possa seguire coerentemente, fino all'entropia, poi ci sono disegnini di Puffi e di coni che ballano non si sa dove né, soprattutto, perché, metafore, allusioni, analogie, salti, divagazioni. Il resto è fisica poetante, banalizzazione di teorie filosofiche, magari false, ma complesse, irritante figo-citazionismo (quello sì, a loop). La paginetta su Proust, di una superficialità imbarazzante, mi ha irritato in via definitiva. Bocciato.
Visione molto romantica della fisica e scienza. Nulla viene approfondito. Un libro statico, parla delle cose bene e non certo male, ma nemmeno in maniera eccelsa.
Non è vero che questo libro è per tutti. Mosso dall'ambizione di provare a capire una volta per tutte i quanti, me ne sono tornato per l'ennesima volta sconfitto. Ci sono parti del trattato che ho fatto veramente fatica a seguire. Dunque sappiatelo...se non masticate di fisica dovrete compensare con l'abnegazione. La lettura resta comunque interessante e mi sono portato a casa alcune notizie curiose: ad esempio che siamo una serie di eventi interagenti ed in continua evoluzione; che la nostra autopercezione è legata a come ci vediamo negli occhi di chi ci sta intorno. Un'altra curiosità è che il presente in senso globale non esiste: esistono infiniti tempi locali che scorrono diversamente a seconda dalla loro distanza dalla massa e dai campi gravitazionali. Anche il nostro attuale senso del tempo è recente: 150 anni fa il tempo era scandito dalle meridiane nelle piazze di paese che definivano l'ora come riferimento esclusivamente locale. E poi la bomba finale: il tempo è dentro di noi, con il nostro cervello che categorizza le infinite informazioni che recepisce e le ordina tramite la memoria e le tracce del nostro passato. Un trattato colto ed elegante...non da spiaggia.
Libro interessantissimo e scorrevole, apre nuovi orizzonti a chi la fisica l'ha solo incontrata anni fa a scuola.