Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ricordo di essermi mai commossa come capita nei film. Qui è successo, nonostante la scrittura scarna, i periodi brevi, la totale assenza di retorica. Qui parlano i protagonisti, ognuno col suo linguaggio, ognuno con la sua storia e la sua verità. Entrano dentro e gli occhi prudono
Un carissimo amico diceva che i romanzi migliori sono quelli che non vorresti finissero mai e Patria, a mio modesto avviso, è tra questi.
Storia di due famiglie, un tempo amiche: quella del terrorista e quella della vittima. Il terrorismo basco raccontato magistralmente. Scrittura efficace, precisa. Ogni frase è essenziale.
Ho quasi l'età dell'autore, non sono basca, ma ho vissuto gli anni di piombo, gli anni '70 che pur essendo stati molto vivaci culturalmente, sono anche stati molto violenti. Sentivamo spesso parlare dell'ETA ,poiché il terrorismo era di casa anche in Italia. Questo libro che non fa una narrazione di tipo storico, ma ne descrive bene l'atmosfera attraverso i personaggi è veramente molto bello. L'autore ci fa entrare lentamente nei vari aspetti sociali di quegli anni. Mi ha trasportato anche nelle dinamiche conflittuali familiari, negli attriti e nelle pacificazioni. Un libro utile