L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Semplicemente meraviglioso. Un libro potente che descrive come un ideale politico possa portare alla distruzione della propria e di altre vite. Due famiglie legatissime come fossero una , separate dai sussurri, dai bisbigli, da frasi scagliate contro uno di loro fino al tragico evento. Bellissimo lo stile narrativo che usa i salti temporali ma senza fare perdere il lettore. Bella la descrizione dei personaggi e bella la parte finale che non mi aspettavo.
Romanzo eccellente che parla di relazioni famigliari, rancori e amicizie. Il motore degli avvenimenti è dato dalla sanguinosa guerra nei paesi baschi, dall’ideologia, dalla chiusura nelle proprie idee. Ho apprezzato il tono piano, toccante senza scivolare nel melodrammatico, lucido senza essere impersonale.
Patria racconta la parabola di un legame tra due famiglie, la cui forte amicizia è spezzata – anzi spazzata – dal furore degli attentati dell’ETA. Da quel momento esse vivono esistenze inconciliabili, troppo distanti le rispettive posizioni sulle vittime e i carnefici. Ma la verità su ciò che è accaduto può ancora servire, se non a ridare la vita almeno a restituire un po’ di pace all’anima tormentata di chi rimane: e allora bisogna cercare, inseguire, pregare, per dare finalmente un senso alle cose, seppur con enorme fatica (“ci sforziamo di dare un senso, una forma, un ordine alla vita, e alla fine la vita fa di noi quello che le va”). La lettura è stata lunga, non sempre intensa, forse anche ripetitiva in alcuni passaggi: mi sarei aspettato di rivivere l’antica amicizia tra le due famiglie anziché indugiare sulle sventure dei suoi componenti, alcuni dei quali non aggiungono particolare valore al significato della vicenda. Resta comunque un buon libro, cui avrebbe sicuramente giovato una generosa sforbiciata.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore