€ 12,82 € 13,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2
2016
Tascabile
24 maggio 2016
XXI-219 p., Brossura
9788804668107

Descrizione

Vincitore premio Strega 1960

Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(41)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Mara e Bube, due adolescenti ingabbiati in questioni più grandi di loro. Plasmati da adulti che non riconoscono la loro giovane età, i loro sentimenti e la loro fragilità ma li coinvolgono e li legano a un destino e a scelte che èsulano dalla loro volontà. E come se i due si sentissero in dovere di adeguarsi, di "piegare la testa", di adempiere alle aspettative degli altri (ovvero i genitori, il partito ...). Vengono immischiati in situazioni più grandi di loro dalle quali nonostante ci provino, non riescono ad uscirne.

Recensioni: 5/5

Romanzo interessante per lo sguardo sull'Italia del dopoguerra ma qualcosa nella costruzione dei personaggi non mi ha pienamente convinto. Comunque da leggere.

Recensioni: 5/5

Racconto immerso nella natura toscana, nell'adolescenza, nella storia ferita della guerra, negli innamoramenti, nei sogni, nelle delusioni e sconfitte... ma più di tutto è un racconto che comunica, con forza, l'ostinazione a sperare.

Recensioni: 5/5

Scrittura semplice, dialoghi a volte scontati, eppure la storia di Mara e Bube colpisce ed emoziona. È la storia di tanti uomini e donne, dei nostri nonni, che la guerra e i suoi strascichi l’hanno vissuta