Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - 2
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 478 liste dei desideri
La ragazza di Bube
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 13,50 € 12,83 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 13,50 € 12,83 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 1960

Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
Tascabile
24 maggio 2016
XXI-219 p., Brossura
9788804668107

Valutazioni e recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
(41)
5
(26)
4
(7)
3
(7)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella L
Recensioni: 5/5
Triste e meraviglioso

Mara e Bube, due adolescenti ingabbiati in questioni più grandi di loro. Plasmati da adulti che non riconoscono la loro giovane età, i loro sentimenti e la loro fragilità ma li coinvolgono e li legano a un destino e a scelte che èsulano dalla loro volontà. E come se i due si sentissero in dovere di adeguarsi, di "piegare la testa", di adempiere alle aspettative degli altri (ovvero i genitori, il partito ...). Vengono immischiati in situazioni più grandi di loro dalle quali nonostante ci provino, non riescono ad uscirne.

Leggi di più Leggi di meno
nora
Recensioni: 3/5

Romanzo interessante per lo sguardo sull'Italia del dopoguerra ma qualcosa nella costruzione dei personaggi non mi ha pienamente convinto. Comunque da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
giuseppe giovannini
Recensioni: 5/5

Racconto immerso nella natura toscana, nell'adolescenza, nella storia ferita della guerra, negli innamoramenti, nei sogni, nelle delusioni e sconfitte... ma più di tutto è un racconto che comunica, con forza, l'ostinazione a sperare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(26)
4
(7)
3
(7)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo è uno di quei romanzi che si scovano. O sai che esiste oppure il fato non ti aiuterà a trovarlo. Il motivo è semplice, Carlo Cassola è stato un autore volutamente dimenticato perché scomodo, perché poco radical-chic.

Io stesso non l’avrei mai conosciuto se non avessi letto il libro di Nicola Vacca, Sguardi dal novecento. Un’antologia coraggiosa, pubblicata da Galaad e in cui ho trovato un saggio su Cassola, che andrebbe proposto nelle scuole. Proprio la pubblica istruzione avrebbe il compito di incuriosire, ma sappiamo bene come funzionano le cose. È unitile sprecare parole sull’argomento.

E così ringrazio tanto Nicola Vacca per questa scoperta e anche mia madre che, notando questo romanzo sul mio comodino, una versione ingiallita datata 1980 con la prefazione di Geno Pampaloni, mi ha svelato che La ragazza di Bube è stato per tanto tempo il suo libro preferito, amato a sua volta dal padre, ossia mio nonno, che lo leggeva quando la mattina, per motivi di lavoro, percorreva la tratta Ventimiglia-Montecarlo. Lui era infatti un fiero-immigrato-calabrese-muratore-socialista.

Ma io tutte queste cose le ho scoperte a 35 anni. Potere della letteratura!

La ragazza di Bube esce nel 1960. Lancia Cassola tra i big della letteratura italiana, vince perfino il Premio Strega. La storia è ambientata in Toscana nell’imminente dopoguerra. Ancora il Comitato di Liberazione Nazionale lotta oscuramente contro il Governo provvisorio anglo-americano. Ancora partigiani e repubblichini regolano in strada i conti lasciati in sospeso. Entrambe le fazioni attendono l’amnistia. I comunisti vogliono la rivoluzione, i democristiani perdonano le colpe di tutti e si preparano a conquistare il potere attraverso il proselitismo.

In questo scenario si staglia la figura di Mara, appena sedicenne ma abbastanza grande per prendere marito. È testarda e maliziosa, capricciosa ma anche libera; e proprio liberamente sceglierà la via del sacrificio.

Al suo fianco c’è Bube, anche lui giovane, ex partigiano, compagno fedele del fratello di Mara, Sante, ucciso dai tedeschi mentre combatteva tra i monti. Tra di loro è amore a prima vista, ma il loro sentimento è anche una sfida. Bube porta con sé il rancore della gioventù perduta. È esponente di un’ideologia della rivendicazione violenta. È figlio di una generazione che silenziosamente subì il fascismo e poi l’invasione anglo-americana, spingendo i propri giovani nella fossa.

A Bube infatti gli venne affibbiato il soprannome di Vendicatore. Viene temuto per il suo sangue freddo. Basta che il popolo e i suoi compagni di partito lo incitino ed ecco che lui si trasforma in punitore di ex fascisti. Ed è per questo motivo che si macchierà dell’omicidio del figlio di un maresciallo dei Carabinieri. Da questo momento in poi inizierà il suo calvario e quello di Mara.

La sua latitanza dura mesi ma terminerà sul confine italo-francese. Bube sarà arrestato e condannato a quattordici anni di carcere. Non verrà salvato né dall’amnistia, né dai suoi compagni comunisti, cui ha promesso lealtà. Mara solo lo aiuterà con la sua paziente attesa, con le sue continue visite presso il carcere di Piacenza, dove Bube sconta la pena. In questa storia trionfano l’amore e il senso del sacrificio di una donna.

Per farla breve, Cassola non esalta i comunisti e non fa trionfare quel senso di giustizia che da sempre hanno rivendicato. Critica sotto sotto le finalità dei dirigenti della Resistenza e genera un romanzo in cui mette al centro la storia, i fatti e i sentimenti, dando ai vinti e ai vincitori pari dignità. Ma lo fa nel 1960, quindici anni dopo la fine della guerra, in un periodo in cui di certe cose non si doveva parlare.

Ma c’è anche tanta buona letteratura in questo romanzo. C’è una scrittura nuova in cui i tabù vengono messi da parte e l’intimità diventa scudo contro le barbarie. C’è Mara con la sua irruenza, che rappresenta simbolicamente la verità, il sacrificio e l’amore incondizionato. Lei infatti vuole sposare Bube, anche se le costerà un’attesa di quattordici anni.

Poi c’è Bube di animo mite ma indotto alla violenza. È attraverso lui che Cassola critica la faziosità delle ideologie che istigano alla vendetta. Vendetta da cui però i mandanti si tengono lontani. I deboli restano infatti gli esecutori, coloro che si sporcano le mani e i primi a pagarne le conseguenze. Bube è proprio questo: un ex partigiano dalle buone intenzioni, pronto a ricostruire l’Italia, pronto a servire il partito per tutta la vita, ma educato alla vendetta. La sua innocenza, dunque, è stata violentata dall’indifferenza.

È Mara l’unica che capisce il suo dramma. Proprio lei che per la mentalità dell’epoca sarebbe dovuta rimanere ai margini. È attraverso lei che Cassola ha riscattato una generazione condotta al macello da falsi profeti.

Recensione di Martino Ciano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Cassola

1917, Roma

Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano. Formatosi sul modello dei Dublinesi di Joyce (il cui influsso è evidente nei racconti di La visita, 1942), aderì poi a una tematica neorealistica (Fausto e Anna, 1952; Il taglio del bosco, 1954; La ragazza di Bube, 1960, premio Strega) rivisitata in chiave lirica, tratteggiando situazioni e figure nei loro aspetti più sommessi e delicati. In seguito tale registro è apparso condizionato dall’insistente ritorno dell’equivalenza saggezza-rassegnazione: Un cuore arido (1961), Il cacciatore (1964), Monte Mario (1973), L’antagonista (1976), Vita d’artista (1979), Il ribelle (1980), le raccolte di racconti Colloquio con le ombre (1982) e Mio padre (1983). L’ultima produzione è caratterizzata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore