€ 13,30 € 14,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2019
Tascabile
30 aprile 2019
400 p., Brossura
9788806240714

Descrizione

Dalla Sicilia arriva una nuova serie di gialli. Ma stavolta la protagonista è una donna.

«La vicequestora Giovanna Guarrasi, detta Vanina, ha l'acume, la tenacia e la fantasia di una grande poliziotta». Giancarlo De Cataldo «Una storia secca, ritmica, scandita, che ti avvolge e ti stritola pagina dopo pagina, sospesa sul ponte instabile tra un passato che non vuole saperne di farsi seppellire e un presente mai del tutto comprensibile». - Maurizio de Giovanni

«La chiameranno l' antimontalbano , ma non è vero. Cristina Cassar Scalia è lei e basta, e Sabbia nera è un gran bel romanzo». - Carlo Lucarelli

Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile viene ritrovato il corpo di una donna mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è fatiscente, pressoché abbandonata dal 1959 e saltuariamente abitata da Alfio Burrano, unico erede del patrimonio di famiglia. Risalire all'identità del cadavere è complicato, e per riuscirci alla testarda e scontrosa Vanina servirà l'aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè. Districandosi tra le ragnatele del tempo, il vicequestore svelerà una storia di avidità e risentimento che tutti credevano ormai sepolta per sempre, e che invece trascinerà con sé una striscia di sangue fino ai giorni nostri.

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(133)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Che storia! E che penna! Leggeró sicuramente anche i successivi!

Recensioni: 5/5

Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile viene ritrovato il corpo di una donna mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è fatiscente, pressoché abbandonata dal 1959 e saltuariamente abitata da Alfio Burrano, unico erede del patrimonio di famiglia. Risalire all'identità del cadavere è complicato, e per riuscirci alla testarda e scontrosa Vanina servirà l'aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè. Districandosi tra le ragnatele del tempo, il vicequestore svelerà una storia di avidità e risentimento che tutti credevano ormai sepolta per sempre, e che invece trascinerà con sé una striscia di sangue fino ai giorni nostri. La Scalia ha scritto altri romanzi d’interesse, quali La Salita dei Saponari, Tre passi per un delitto, Il talento del Cappellano, Il re del gelato. Credo che comunque Sabbia Nera sia il primo in classifica. E’ un romanzo ben strutturato, con una trama avvincente e di lunga durata, ben 392 pagine nell’edizione Super ET (Einaudi).

Recensioni: 5/5

Bella la storia, scritta bene, avvolgente

Recensioni: 5/5

Immerso totalmente nella lettura in certi momenti mi è sembrato di vedere all'orizzonte Montalbano anche se in realtà era qualcosa di molto diverso, qualcosa di altrettanto notevole, che è già formato ma che può maturare.