Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le letture sulla montagna raccontano sempre di viaggi che indagano le emozioni. Sono sempre ricchi di intimismo, proprio come una camminata in quota.
"Mi ci trovavo talmente bene, dentro quel libro, che ne sentii subito la mancanza. [...] E poi, come uno che bussa alla porta di un vecchio amico, voltai pagina e ricominciai". Così scrive Cognetti del "Leopardo" di Peter Matthiessen; così è stato per me con il racconto del suo percorso, fisico e interiore, attraverso il Dolpo: ho chiuso il libro una sera tardi, e l'ho ricominciato il giorno dopo, perché volevo ancora essere accolta da questo nuovo amico, stare ancora con lui. E presto lo rileggerò ancora.
Il Racconto in prima persona di un viaggio in Nepal attraverso le montagne dell'Himalaya. Gli incontri, i discorsi, i panorami, la stanchezza... Fa venire voglia di partire!
Protagonisti del libro sono: il viaggio, l’amicizia e l’amore per la montagna. Ti incanta con il suo amore per la montagna, per la cultura dei montanari, per la pace e la serenità interiore che riscopre ogni volta che torna nella sua montagna. La montagna intesa non come una vetta da conquistare ma un luogo da attraversare, camminando per molti giorni senza alcuna pretesa, in connessione solo con la natura e con sè stessi. L’amore per la scoperta pervade ogni pagina di questo libro denso, profondo che fa riflettere su quanto sia importante apprezzare il percorso piuttosto che intestardirsi a raggiungere la cima.