€ 9,98 € 10,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2019
Tascabile
22 ottobre 2019
120 p., Brossura
9788806243685

Descrizione

Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Opera di narrativa che prende spunto da un viaggio realmente accaduto, taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra. Per affrontarla serve una vera spedizione, con guide, portatori, muli, un campo da montare ogni sera e smontare ogni mattina, e soprattutto buoni compagni di viaggio. Se è vero che in montagna si cammina da soli anche quando si cammina con qualcuno, il senso di lontananza e di esplorazione rinsalda le amicizie. Le notti infinite in tenda con Nicola, l'assoluta magnificenza della montagna contemplata con Remigio, il saliscendi del cammino in alta quota, l'alterità dei luoghi e delle persone incontrate. Questo è il viaggio che Paolo Cognetti intraprende sul finire del suo quarantesimo anno, poco prima di superare il crinale della giovinezza.

Valutazioni e recensioni

4,1/5
Recensioni: 4/5
(34)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Le letture sulla montagna raccontano sempre di viaggi che indagano le emozioni. Sono sempre ricchi di intimismo, proprio come una camminata in quota.

Recensioni: 5/5

"Mi ci trovavo talmente bene, dentro quel libro, che ne sentii subito la mancanza. [...] E poi, come uno che bussa alla porta di un vecchio amico, voltai pagina e ricominciai". Così scrive Cognetti del "Leopardo" di Peter Matthiessen; così è stato per me con il racconto del suo percorso, fisico e interiore, attraverso il Dolpo: ho chiuso il libro una sera tardi, e l'ho ricominciato il giorno dopo, perché volevo ancora essere accolta da questo nuovo amico, stare ancora con lui. E presto lo rileggerò ancora.

Recensioni: 5/5

Il Racconto in prima persona di un viaggio in Nepal attraverso le montagne dell'Himalaya. Gli incontri, i discorsi, i panorami, la stanchezza... Fa venire voglia di partire!

Recensioni: 5/5

Protagonisti del libro sono: il viaggio, l’amicizia e l’amore per la montagna. Ti incanta con il suo amore per la montagna, per la cultura dei montanari, per la pace e la serenità interiore che riscopre ogni volta che torna nella sua montagna. La montagna intesa non come una vetta da conquistare ma un luogo da attraversare, camminando per molti giorni senza alcuna pretesa, in connessione solo con la natura e con sè stessi. L’amore per la scoperta pervade ogni pagina di questo libro denso, profondo che fa riflettere su quanto sia importante apprezzare il percorso piuttosto che intestardirsi a raggiungere la cima.