€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2
2014
22 ottobre 2014
96 p., Brossura
9788845929250

Descrizione

"Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l'oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato". Tale è il presupposto di queste "brevi lezioni", che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(108)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

"La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo" sosteneva Galilei. Ma dall'infinitamente piccolo dell'umano, il tutto appare come un alfabeto senza lettere, una matematica senza numeri. Rovelli ci illustra i grandi enigmi della fisica moderna e le sue eccezionali scoperte. Lo sguardo nudo dello scienziato deve districarsi tra le illusioni e le fragili certezze perché tempo, spazio, durata, estensione, oggettività e soggettività restano avvolti dall'assoluto mistero della Natura.

Recensioni: 5/5

Una lettura scientifica, ma al tempo stesso non scientifica! Ho compreso concetti altrimenti incomprensibili in poche e semplici parole! Ovvio, ora non andrò a lavorare al Cern, ma almeno alcuni termini di Big Bang Theory li capirò! Stupenda la settima lezione inerente l’uomo, veramente piacevole!

Recensioni: 5/5

Libro molto ben scritto e sicuramente utile ai neofiti. Resta il fatto che l'argomento è un poco ostile per chi non ha realmente passione per il tema.

Recensioni: 5/5

L'autore cerca di realizzare un libro alla portata di tutti, invetabilmente gli argomenti sono solo accenati, e comunque per chi non avesse nozioni di fisica, gli argomenti a tratti potrebbero risultare ostici, consigliato a chi si voglia avvicinare alla materia senza averene grandi conoscenze, banale invece per chi fosse già ferrato alla materia in questione.