€ 13,30 € 14,00 -5%
attualmente non disp.

Dettagli

2021
Tascabile
30 marzo 2021
204 p., Brossura
9788804736653

Descrizione

Finalista al Premio Strega 2020 - Vincitore del Premio Strega Giovani 2020 - Finalista al premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Narrativa - Finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021

Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura.

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 4/5
(256)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Una bella lettura è stata quella di questo testo, condotta in parallelo con la visione delle due stagioni omonime che ci ha offerto Netflix. La prima assolutamente aderente, nel ritmo narrativo e nei personaggi al testo originario; la seconda invece come sequel appositamente studiato per il piccolo schermo e l'home video. Il romanzo è più duro di quanto non appaia la serie Netflix, condita - tra l'altro - con il sorgere di una storia d'amore tra il Daniele ricoverato ed una giovane paziente, affascinante, nell'ala femminile del reparto. Un unico difetto: la storia per quanto fondata su esperienze probabilmente vissute in prima persona dall'autore stesso non è del tutto veritiera rispetto al reale. La situazione che vi viene presentata, quanto a tipologia di degenti nel repartino di psichiatria è più simile a quella di pazienti che si potrebbero incontrare in una CTA per pazienti psichiatrici con percorsi residenziali di più lunga durata La situazione appare, quieta e tranquilla, e gli avvicendamenti (per nuovi ingressi o per dimissioni) avvengono con ritmi lenti e pigri. Daniele si ritrova ricoverato in TSO e vive questi sette giorni, passando da una dimensione di cinico rifiuto ad una di accettazione e maggiore comprensione, mostrando alla fine di avere tratto da quest'esperienza un ammaestramento prezioso. e soprattutto arricchito da questa esperienza di condivisione Penso che, nella realtà, purtroppo, le cose non vadano esattamente in questo modo, ma in ogni caso - a parte la sua lieve distorsione rispetto al vero - la narrazioni è fruibile, gradevole e coinvolgente, forse un pizzico buonista: e quest'aspetto nella serie Netflix verrà amplificato al massimo.

Recensioni: 5/5

Libro scorrevole e molto godibile. Commovente

Recensioni: 5/5

La vita scarnificata da percorsi di sofferenza e di desolazione riesce ancora a far nascere germogli che hanno la bellezza di una umanità capace di rinnovamento e persino di purezza. E così i cinque personaggi della vicenda, degenti costretti in una camerata di un reparto psichiatrico, sconfitti e annichiliti dalle loro stesse biografie, ritrovano la forza di donare e di donarsi.

Recensioni: 5/5

Un libro bellissimo che affronta il difficile tema della malattia mentale, ma anche della cura e della genitorialità, una scrittura profonda e struggente.