€ 14,16 € 14,90 -5%
disp. immediata

Dettagli

22
2021
25 marzo 2021
144 p., Rilegato
9788831004114

Descrizione

Una storia per far crescere le bambine e i bambini liberi dalle etichette, con illustrazioni dell'autore

«Un atto d'accusa contro gli stereotipi di genere» - Annarita Briganti, Robinson

Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi’ e cose ‘da femmine’, ma Viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Così un giorno decide di chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende. È maggio, un venerdì pomeriggio, il cielo è azzurrissimo e macchiato di nuvole bianche, il papà è in giardino che cura le genziane. Le genziane hanno un nome da femmine, eppure fanno i fiori Blu. Però ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Non è come con le persone, pensa Viola. Un fiore va bene a tutti così com’è… In questa storia, ispirata dalle conversazioni con le sue figlie, Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Un racconto per tutti, che celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Una storia dedicata a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita con i colori che preferiscono.

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 4/5
(36)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Un libro delicato e coraggioso, che ogni ragazzo dovrebbe leggere per trovare la propria strada senza farsi condizionare dagli stereotipi di genere.

Recensioni: 5/5

"dialogo" tra un papà e la sua bambina alle prese con grandi domande. Analizza pregiudizi oramai consolidati nella nostra società che però non hanno nessun fondamento. Da 9/10 anni.

Recensioni: 5/5

Un libro semplice, delicato, dolcissimo! Da leggere insieme ai nostri bambini, per spiegare tanti aspetti della nostra società! Davvero un libro stupendo! Bellissima l’idea di alternare il racconto a dei graziosi disegni, la lettura è veramente molto rapida! Consigliato

Recensioni: 5/5

Consigliatissima come lettura a partire dalla quinta elementare /prima media, apre già delle tematiche importanti della nostra società, lo stereotipo e la discriminazione di genere, bello per qualunque età, aiuta a riflettere!una piccola “novella”da non perdere!