€ 26,60 € 28,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
25 maggio 2022
496 p., Brossura
9788830104761

Descrizione

«Uno dei diari più importanti del mondo»: così Quentin Bell, nipote e biografo di Virginia Woolf. Cinque volumi che coprono quasi tre decenni, dal gennaio 1915, quando Virginia compie trentatré anni, al marzo 1941, pochi giorni prima del suicidio. L'impresa della loro traduzione completa è stata più volte tentata ma sempre abbandonata, privando i lettori della possibilità di conoscere per intero l'opera di una delle voci più amate della letteratura del Novecento. Questo primo volume raccoglie le pagine scritte tra il 1915 e il 1919, salvo un'interruzione a pochi mesi dall'inizio della scrittura e fino all'agosto del 1917 per un crollo nervoso: è in questo arco di tempo che assistiamo al passaggio da una fase in cui – scrive Mario Fortunato nella sua introduzione – «Woolf "guarda la vita" quasi soltanto dal di fuori, attraverso la lente della realtà materiale, a una nuova visione insieme dall'esterno e dall'interno, dove la realtà comprende e assorbe anche il nostro modo di guardarla. È una vera e propria rivoluzione – fisica e letteraria – e darà luogo a una delle più stupefacenti metamorfosi della letteratura moderna.»

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Bisogna dare un po' di fiducia a questi diari, perché anche se non partono scoppiettanti e pieni di confidenze, poi si sciolgono un po' e restiamo affascinati dalla vita quotidiana ed editoriale di Virginia Woolf. Consigliato anche se avete letto un suo libro solo!

Recensioni: 5/5

è sorprendente scoprire che un'autrice profonda ed enciclopedica si limiti, per il suo diario, a descrivere prevalentemente ciò che vede o che accade e riservi poche riflessioni a sè stessa. poi se uno ci pensa bene, capisce che le riflessioni le nasconde già nei libri, perciò nel diario troviamo solo la vita esteriore. il libro si fa sempre più interessante a partire dallo scoppio della guerra. è affascinante guardare le dinamiche fra scrittori e letterati e anche assistere alle sue ansie relative alla pubblicazione dei suoi libri.