€ 6,05 € 11,00 -45%
disp. immediata

Dettagli

5
2012
Tascabile
27 dicembre 2012
256 p., Brossura
9788807880902

Descrizione

Scelto da IBS per la Libreria ideale scoprire che anche Pennac è stato uno "scaldabanco" con scarso rendimento scolastico, è un sollievo. E ci fa vedere le difficoltà dei figli o dei nipoti in modo del tutto diverso.

L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo "alunni" si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli "sfaticati", dei "fannulloni", degli "scavezzacollo", dei "marioli", dei "cattivi soggetti", insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel "mal di scuola" che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(102)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Avevo già letto qualcosa di Pennac, ma senza entusiasmarmi. Questo suo libro invece è bellissimo. Raccomandatissimo per tutti i genitori e studenti, ancor più per quelli che fanno fatica a scuola.

Recensioni: 5/5

Uno dei più godibili libri di Pennac. Divertente, profondo, ironico. Siamo al livello del mitico “Ricordi di scuola” di Mosca. Una lettura piacevole che ti fa pensare. Anche se in edizione economica Feltrinelli presenta un prodotto accurato nella traduzione e nella grafica. Imperdibile da leggere.

Recensioni: 5/5

E molto interessante lo consiglio vivamente

Recensioni: 5/5

Interessanti racconti di vita, che dovrebbero leggere soprattutto gli adulti, perché ogni bambino ha i suoi tempi e dovrebbe essere lasciato libero di seguire i propri progetti, non quelli stabiliti da altri.