€ 13,30 € 14,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2020
Tascabile
16 gennaio 2020
384 p., Brossura
9788807892394

Descrizione

Tara Westover dimostra una capacità di introspezione che distingue i grandi scrittori, creando una storia universale di formazione che mira al cuore di ciò che l'educazione ha da offrire: la prospettiva di vedere la propria vita con occhi nuovi e la volontà di cambiarla.

Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dell'Idaho. Non sono stati registrati all'anagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l'Olocausto o l'attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia si preparava alla sicura fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con uno zaino d'emergenza sempre a portata di mano. Il clima in casa era spesso pesante. Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: l'educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione. Il racconto di una lotta per l'autoinvenzione. Una storia di feroci legami famigliari e del dolore nel reciderli.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(146)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Se penso che tutto ciò che ho letto è vero e che è la storia dell'autrice, rimango senza parole! Idaho, famiglia mormone molto radicale di cui Tara è l'ultima di 6 figli. Viene cresciuta senza esser mandata a scuola, senza esser stata registrata all'anagrafe e senza esser mai stata visitata da un medico. Allontanarsi dalle proprie radici è sempre molto difficile ma a volte mettere tutto in discussione è la scelta migliore, se non l'unica. Troppo spesso diamo alle persone la capacità di definire chi siamo e non c'è debolezza più grande, non c'è convinzione peggiore perchè poi si finisce per crederci. Un libro che apre un dibattito su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Nella formazione di ognuno di noi c'è un sapere dettato da ciò che ci hanno insegnato gli altri. Meno male che a volte le convinzioni sbagliate si possono anche correggere, serve solo un po' di coraggio. Leggere, studiare e informarsi cos'è se non vedere e sperimentare più verità per imparare a pensare con la propria testa?!

Recensioni: 5/5

Tutto dovrebbero leggerlo una volta nella vita e crescere insieme a Tara

Recensioni: 5/5

Bello!

Recensioni: 5/5

È la storia di Tara Westover e della sua particolare educazione: figlia più piccola di una famiglia mormone, Tara e i suoi fratelli vivono una vita diversa da quella degli altri bambini. Il padre,crede che l’apocalisse è vicina e addestra la famiglia a fare scorte di cibo, sotterrare barili di benzina e preparare grandi zaini per la fuga. I suoi figli non sono registrati all’anagrafe per evitare che il governo li controlli, non vanno a scuola perché i professori sono socialisti e spie degli illuminati, o credono di saperla più di Dio. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l'Olocausto o l'attacco alle Torri gemelle.Poi Tara fa una scoperta: l'educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa.