€ 9,02 € 9,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2013
Tascabile
8 maggio 2013
240 p., Brossura
9788807900235

Descrizione

«Non si può ripetere il passato? Certo che si può!»

«Il grande Gatsby» ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(180)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Il Grande Gatsby è un classico che invecchia bene, però penso che sia un tantino sopravvalutato.

Recensioni: 5/5

Bello

Recensioni: 5/5

«Il grande Gatsby» è un Carraway (Jay Gatsby) del Mid West il cui avo giunse a N. Y. nel 1851, all’epoca della Guerra Civile in USA. Lui vi si trasferisce nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa fa colpo su Nick: si tratta di Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati. E’ l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza e il senso di solitudine. S’innamorerà della cugina sposata di Nick, Daisy. Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche la sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale. Non finirà infatti bene: Gatsby muore la sua casa resta vuota e abbandonata. Non è il miglior romanzo di Scott Fitzgerald: la trama è piuttosto confusa e prolissa. .

Recensioni: 5/5

Un bel classico della letteratura americana che va letto almeno una volta