Scrittore statunitense.
Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante.
Grazie al nonno materno, F. studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale».
Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate» dei suoi racconti – che sposò appena ebbe raggiunte, con i primi straordinari successi letterari, la fama e la ricchezza.
Fu l’inizio della leggenda vissuta da F. e Zelda (cui presto si aggiunse «Scottie», la figlia nata nel 1921) tra Europa e America, tra la Parigi degli espatriati americani – Hemingway, Gertrude Stein, Dos Passos – e la New York dell’«età del jazz»: una sorta di perenne, illusoria festa durata fino ai primi sinistri annunci del crollo: la disastrosa crisi economica del 1929, le difficoltà finanziarie ed emotive di F., i sintomi della malattia mentale di Zelda, costretta dal 1929 a ricoveri sempre più frequenti (e destinata a morire, nel 1948, nell’incendio della clinica dove viveva).
Dimenticato, invecchiato, alcoolizzato, quasi il fantasma di sé stesso, F. tentò disperatamente nei suoi ultimi anni, a Hollywood come sceneggiatore, di ricuperare la felicità creativa della giovinezza; la morte lo colse al lavoro.
Di qua dal paradiso (This side of paradise, 1920), il primo romanzo di F. – tra autobiografia, documento e favola –, fu lo specchio in cui si riconobbe «una generazione» che aveva trovato «tutti gli dei morti, le guerre combattute, le possibilità di fede nell’uomo sconvolte». Belli e dannati (The beautiful and damned, 1922), ritratto di una coppia inquieta, è uno studio del sogno e del disincanto.
Il grande Gatsby (The great Gatsby, 1925), uno dei classici della letteratura americana, fu la rivelazione di un ingegno ormai maturo, capace di analizzare emozioni e motivazioni delle classi agiate e di indicarne l’implicita distruttività. La forza del romanzo è nella sua lucidità formale di narrazione «indiretta», che, secondo la lezione di James e di Conrad, affida a un «testimone» il compito di evocare il magico e drammatico percorso del mito americano.
In Tenera è la notte (Tender is the night, 1934) i grandi temi di F. – la felicità e lo spreco, il fascino e il denaro – trovano nuova enunciazione in un linguaggio fastoso e spettrale, in una tormentata struttura «aperta».
Nell’incompiuto Gli ultimi fuochi (The last tycoon, pubblicato nel 1941), oggetto, come Il grande Gatsby, di una versione cinematografica, l’analisi della sconfitta di un uomo di genio ha la suggestione di un testamento.
Tra le raccolte di racconti, in cui F. riprese temi e motivi dei romanzi, sono Storie dell’età del jazz (Tales of the jazz age, 1922) e La sveglia (Taps at reveille, 1935). L’età del jazz (The crack up, 1945) è una scelta postuma di saggi che comprende i tre drammatici documenti della crisi di F. scritti nel 1936 per «Esquire». Considerato soprattutto l’interprete dei «ruggenti anni Venti», F. è rimasto a lungo prigioniero della sua stessa leggenda di personaggio, più che di creatore.
In realtà ha scritto alcune tra le pagine più tese e perfette della prosa americana, caratterizzate da una raffinata economia compositiva, nel cui contesto ogni particolare, ogni immagine, ogni oggetto acquistano forza di simboli; e ha avuto, come nessun altro romanziere prima di lui, la capacità di rendere in termini poetici, con grande ricchezza di sfumature, il senso dell’esperienza americana, cogliendone l’oscura dimensione romantica.
Da: Enciclopedia della letteratura, Garzanti 2007
- Home
- Libri di Francis Scott Fitzgerald
Libri di Francis Scott Fitzgerald

-
4,04Da non perdere( 67 )Salvato in 867 liste dei desideri
-
( 13 )Salvato in 164 liste dei desideri
-
( 4 )Salvato in 216 liste dei desideri
-
( 4 )Salvato in 163 liste dei desideri
-
( 8 )Salvato in 179 liste dei desideri
-
4,35Da leggere assolutamente( 23 )Salvato in 110 liste dei desideri
-
Francis Scott FitzgeraldMondadori 2018
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 2 )Salvato in 97 liste dei desideri -
( 1 )Salvato in 99 liste dei desideri
-
Francis Scott FitzgeraldDemetra 2018
- Libri
- Lingue, dizionari, enciclopedie
- Brossura
Salvato in 27 liste dei desideri -
( 8 )5,00 €
Venduto e spedito da La Libreria Talpa
Salvato in 55 liste dei desideri -
8,90 €
Venduto e spedito da Librisline
Salvato in 31 liste dei desideri -
Francis Scott FitzgeraldMarsilio 2011
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 6 )Salvato in 37 liste dei desideri -
Salvato in 32 liste dei desideri
-
( 11 )Salvato in 74 liste dei desideri
-
Salvato in 37 liste dei desideri
-
Francis Scott FitzgeraldMinimum Fax 2017
- Libri
- Biografie
- Brossura
( 1 )Salvato in 82 liste dei desideri -
Francis Scott FitzgeraldDonzelli 2009
- Libri
- Bambini e ragazzi
- Rilegato
( 8 )Salvato in 23 liste dei desideri -
Francis Scott FitzgeraldBUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2012
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 5 )Salvato in 47 liste dei desideri -
( 4 )Salvato in 26 liste dei desideri
-
Francis Scott FitzgeraldMattioli 1885 2012
- Libri
- Narrativa straniera
- Rilegato
Salvato in 52 liste dei desideri -
Francis Scott FitzgeraldEmons Edizioni 2017
- Libri
- Narrativa straniera
- Audiolibro
( 1 )Salvato in 13 liste dei desideri -
Salvato in 22 liste dei desideri
-
Salvato in 22 liste dei desideri
-
( 3 )Salvato in 16 liste dei desideri
-
Francis Scott FitzgeraldBUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2018
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 3 )Salvato in 24 liste dei desideri