Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro e i suoi personaggi sono fantastici e misteriosi al tempo stesso...inutile dire che adoro Woland! ;)
Un grande classico, una bellissima storia d'amore ed un mix tra romanzo, fantasy e gotico, che trascinano fino alla fine di questa impegnativa lettura tra soprese paradossali e colpi di scena. Sicuramente un must della lettura.
Personaggi bizzarri, gatti che parlano, vampiri, streghe che volano nude a cavallo di una scopa, magia nera e varietà danno vita ad un romanzo stravagante e surreale. Le vicende di questi atipici personaggi si aggrovigliano grottescamente sotto gli occhi irrequieti della Mosca atea degli anni ‘30, in cui il diavolo in persona decide di farvi visita. Facendosi artefice insieme ai suoi complici di scherzetti e dispettucci, scatena un susseguirsi di rovinose vicende, dimostrando così quanto sia precaria la condizione umana. Una satira sulla società moscovita del secolo scorso . E Margherita e il maestro ? Un amore puro, vero ed eterno che emerge da questa inverosimile storia. Ho trovato questo libro davvero sorprendente, spettacolare e divertente.
Cosa succederebbe se Satana decidesse di mettersi dalla parte dei buoni? Ne verrebbero fuori degli inganni, ma almeno ci si farebbe una o due risate. Si sa, il diavolo fa le cose con un certo stile. Così, aiuterebbe il Maestro e Margherita. Un uomo che vuole solo sapere cos'è la verità e lei desiderosa di imparare. Se si dovrà risalire fino a Ponzio Pilato, per scoprirlo, ci andremo insieme. Un romanzo che ha fatto la storia della censura, scritto nel 1930 e pubblicato per la prima volta nella versione originale solo dopo il 1989, - giusto il muro di Berlino ha resistito tanto - ultimo baluardo di una società che è stata già rappresentata innumerevoli volte, ancora oggi ci circonda e che in questo libro è letteralmente messa a nudo e derisa.