Un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi.
«La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità simbolica: una camicia stesa ad asciugare, dei ritagli di carta, un fermafoglio a forma di farfalla» – The Guardian
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar e nota dell'autore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Norwegian Wood" è quel libro che leggendolo ti fa provare un sacco di emozioni ma una volta concluso ti lascia una sensazione di "vuoto", di malinconia, un segno quasi indelebile che ti porta inevitabilmente a riflettere e magari a riprendere il libro in mano e rileggere certe parti! Lettura assolutamente consigliata!!
Da leggere!
Diciamo che non l ho capito io ?’🫤 diciamo pure così ,
Primo Murakami che leggo ed è subito colpo di fulmine. So che questo titolo è diverso da tanti altri suoi libri ma ora sono curioso di scoprire anche l'altro Murakami, quello più surreale. Qui troviamo uno scrittore che parla in maniera intima, è un romanzo in cui è presente l'amore (non solo nella sua forma sentimentale ma anche in quella più carnale) la morte, le malattie mentali e tanto altro. - Ovvio che uno torna a casa stanco e schifato di se stesso. Che ti credi? È lo stesso anche per me. - Se è così, allora perché ti dai tanto da fare? - Prendi Dostoevskij. Hai letto quello che scrive sul gioco d'azzardo? È esattamente la stessa cosa. Quando tutto intorno a te trabocca di possibilità, come fai a tirare avanti ignorandole? Capisci che voglio dire? Un classico contemporaneo pieno di fragilità che non tutti riescono ad apprezzare ma che io ho trovato emozionante e al quale mi sento già molto legato.