€ 16,15 € 19,00 -15%
disp. immediata

Dettagli

2022
14 marzo 2022
186 p., Brossura
9788845936579

Descrizione

Yasmina Reza possiede un orecchio assoluto per «la musica degli uomini e delle donne», e il talento di riprodurla creando personaggi indimenticabili, di cui mette a nudo i lati comici non meno di quelli patetici. Senza sarcasmo, tiene a precisare lei stessa, ma con profonda empatia, poiché tutti sono minacciati dall’insignificanza e dalla malinconia, dallo sfacelo della vecchiaia e dal tempo, che incessantemente ci sottrae la memoria pur non riuscendo a cancellarla completamente. Ed è così anche in questo romanzo, che ci fa entrare nel cuore di una famiglia di origini ebraiche, i Popper, e più precisamente nei complessi, e non di rado conflittuali, legami fra tre fratelli: Jean, il narratore, «quello di mezzo», cresciuto all’ombra del maggiore, il Serge del titolo, un cialtrone bigger than life, inconcludente, superstizioso, scorbutico, scorrettissimo, fragile e seducente; infine Nana, la più piccola, moralista e petulante. E poi figli, nipoti, mariti, ex amanti, a formare un intreccio di voci corrosivo e scintillante. Le tensioni culmineranno in una resa dei conti che avverrà nel corso di una visita ad Auschwitz, tra orde di «gente in tenuta semibalneare, canottiere, sneakers colorate, pantaloncini, tutine, abitini a fiori».

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(9)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Dopo aver letto “La vita normale” forse questo libro bisogna prenderlo con una filosofia diversa per apprezzarlo appieno. Personalmente è’ stata una lettura che non mi ha entusiasmato particolarmente da come mi aspettavo, un po’ piatto in certi punti, in altri invece meglio. Quello che si nota invece e che ho apprezzato è la penna critica, ironica e scorrevole dell’autrice, che nel suo ultimo romanzo migliora ulteriormente!

Recensioni: 5/5

Non avevo mai letto nulla di Yasmina Reza. Sono rimasta particolarmente colpita dalla sua penna acuta e ironica e dai suoi personaggi, cosi imperfetti e così umani. Consigliato senza dubbio.

Recensioni: 5/5

Rispetto ai libri precedenti quest'ultimo libro della Reza è stato una delusione; mi aspettavo molto di più. Niente a che vedere con i simpatici personaggi di Felici i felici, l'ironia è scadente e il protagonista Serge non riesce a colpire più di tanto il lettore. Però, in compenso nei dialoghi, la Reza riesce magistralmente, grazie alle sue doti di scrittrice teatrale.

Recensioni: 5/5

Vorrei recensire questo libro con un esempio. Avete presente quando un vostro coinquilino vi blocca per strada o per le scale o sul pianerottolo e vi racconta per filo e per segno tutti i fatti suoi e dei suoi familiari, in dettagli che a voi non interessano minimamente? Il vostro unico desiderio è che si spicci o di piantarlo lì in asso e andarvene per i fatti vostri. E' quello che ho provato leggendo ( non fino in fondo) questo libro.