€ 19,95 € 21,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

E/O
2011
14 ottobre 2011
336 p., Brossura
9788866320326

Descrizione

L'amica geniale è un romanzo scelto da IBS per la Libreria ideale perché l’autrice - amatissima dai lettori di tutto il mondo - è elusiva al punto da aver alimentato un mistero duraturo e coinvolgente nella comunità dei lettori. Ma tant’è: vita e letteratura sono anch’esse amiche geniali, e confondono talvolta i propri limiti sfumando reciprocamente l’una nell’altra.

«Due ragazze che parlano di libri. Sono Rory Gilmore, la protagonista della serie tv Una mamma per amica, e Michelle Obama, quella vera. Rory, appassionata lettrice, consiglia alla first lady una serie (infinita) di libri da leggere durante il viaggio per l'iniziativa Let Girls Learn. Michelle ne sceglierà soltanto uno: L'amica geniale di Elena Ferrante.»

Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. Si tratta di quel genere di libro che non finisce. O, per dire meglio, l'autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(608)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Bello. Scorrevole. Rende giustizia alla personalità dei napoletani, quelli di ceto basso, quelli mediamente disprezzati dal resto degli italiani. Ne viene fuori una popolazione capace, si, di sentimenti violenti e esagerati, ma anche intelligenti, profondi, delicati. Un po’ di giustizia nei confronti di chi viene sempre descritto con luoghi comuni e che invece presenta tutte le sfumature - prevalentemente belle - di qualsiasi popolazione.

Recensioni: 5/5

La Napoli popolare al tempo del boom economico, una Napoli violenta raccontata non da una voce esterna, che condanna, ma da una voce appartenente a quello stesso mondo e che dunque ne parla come del suo stesso sangue, salvo a staccarsene in un percorso umano di crescita destinato ad evidenziarne in modo sempre più scioccante i lati oscuri. A mio parere, questo è il tema preminente del libro, più importante ancora di quello dell’amicizia femminile che dà il titolo al romanzo, amicizia descritta peraltro con rara sapienza dall’autrice, attraverso tutte le sfaccettature della sensibilità di una bambina prima, adolescente poi, che si interpreta e si conosce riflettendosi nella diversità dell’amica.

Recensioni: 5/5

Un romanzo emozionante, le protagoniste Lena e Lenù rimangono nel cuore del lettore sempre anche una volta conclusa la lettura. Un romanzo straordinariamente umano, empatico e rivoluzionario.

Recensioni: 5/5

Letto tutto d'un fiato (e gli altri di seguito). È raro trovare una scrittura così bella, intelligente, acuta. Le due protagoniste hanno il potere di chiarire, complicare e poi semplificare la mente umana, le sue difficoltà, piccolezze, brutture ma anche furbizie, risorse e bellezze. È un continuo viaggio all'interno di una Napoli proletaria, con le sue storie di famiglie che sono talvolta vittime e talvolta carnefici del proprio destino e dei propri figli. Niente è scontato. Tutto è in continua evoluzione. Davvero BELLO.