€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2017
Tascabile
24 aprile 2017
XI-897 p., Brossura
9788806233877

Descrizione

«Come opera d'arte, Anna Karenina è la perfezione e nulla può esserle paragonato» - Fëdor Dostoevskij

«Un'opera così felice, così avvincente, così unitaria e perfetta nel grande come nel piccolo» - Thomas Mann

«Il capolavoro assoluto del xix secolo. Il picco massimo della perfezione creativa di Tolstoj» - Vladimir Nabokov

Una storia travolgente di grande passione e trasgressione, di sguardi incrociati, voti traditi, drammi coniugali, slanci romantici, ideali infranti, verità ultime. A oltre settant'anni dalla storica edizione di Leone Ginzburg, che ha fatto conoscere Anna Karenina a generazioni di lettori, il capolavoro di Tolstoj viene ora pubblicato nella traduzione di Claudia Zonghetti.
Traduzione di Claudia Zonghetti

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 4/5
(71)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Il mio libro preferito. L’alternarsi dei personaggi e delle dinamiche rende tutto calzante a mio parere. Ci sono alcune sezioni particolarmente lunghe e dettagliate, ma rallentano i ritmi più veloci di alcuni avvenimenti, scendendo ogni secondo ed ogni movimento e bilanciando la frenesia con la percezione concreta del tempo che passa. Ogni personaggio ha il proprio carattere, definito a 360° ed in maniera minuziosa, tanto che ci si ritrova a empatizzare. É un romanzo che va letto almeno una volta nella vita e che, una volta finito, continua a vivere nella memoria perché non si riesce a dimenticarlo.

Recensioni: 5/5

Un classico da leggere assolutamente

Recensioni: 5/5

Un ponderoso tomo di quasi 900 pagine, il più classico dei classici, una storia di amore perduti e dimenticati, alcuni però ritrovati, ma soprattutto un grande affresco della Russia dell'800, in cui trovano anche il giusto spazio i riferimenti politici alla lotta di classe e alla servitù della gleba. La traduzione è ottima. Purtroppo però devo dire che da amante dei classici sono rimasto un po' deluso dalla storia in sé che non conoscevo per niente, e quando si è giunti al culmine, davvero sono rimasto basito. Credevo che il personaggio principale si potesse affrancare dalla sua perenne situazione peccaminosa in maniera diversa, e non così "vile e volgare". Non capisco nemmeno perché si sia affidata la fine della storia a Levin. Ovviamente i personaggi di contorno sono tutti ben tratteggiati e psicologicamente delineati in maniera tale che il lettore possa immergersi sin dalle prime pagine in questo spaccato di vita che sembra di un'altra epoca ma che ha dei punti di contatto anche con questa triste realtà moderna. Il pregiudizio il pettegolezzo, il chiacchiericcio la fanno da padrone. Ci sono tante figure femminili che ciondolano senza far nulla e rimbalzano da una stanza all'altra della bella società sparlando della povera Anna, credo anche perché invidiosi della sua ammaliante bellezza. Non deve impressionare la mole del libro in quanto, ripeto, grazie anche ad una traduzione sublime il romanzo è molto scorrevole. Ho trovato solamente un paio di parti dove mi sono stancato perché non mi interessano più di tanto, cioè sono quelle che riguardano i contadini e le loro lotte sociali.

Recensioni: 5/5

Ho comprato questo libro perché essendo appassionata di classici ritenevo opportuno leggere una delle opere più conosciute della letteratura russa. All'inizio è stato difficile appassionarmi alla storia e lasciarmi coinvolgere. Tuttavia andando avanti mi sono ritrovata piacevolmente sorpresa da come la storia sia scorrevole. Tolstoj rappresenta in maniera chiara il contesto politico e socio culturale di quell'epoca catapultandoti in quel periodo di rivoluzione e cambiamento. Per quanto non riesca ad immedesimarmi in Anna e disapprovi le sue scelte, questo resta comunque un grande classico da leggere.