L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 20,5 x 26,5), pp. (4) + LIII + (1 bianca) + 428 + (2) + (4) di errata. Fioriture diffuse alle pagine. Cartonatura coeva con alcune abrasioni al piatto anteriore. Edizione di questo volume che ebbe una curiosa storia editoriale. Nel 1767, l'A. pubblico' in forma anonimail "Saggio di un'opera intitolata Il diritto pubblico, e politico del Regno di Napoli", con falso luogo di stampa Cosmopoli (ma Lucca), una sorta di piano editoriale di un'opera in piu' volumi che aveva ideato. Successivamente, diede alle stampe nel 1769 il primo volume di quest'opera, dal titolo "Diritto pubblico e politico del Regno di Napoli" che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto essere il primo di una ponderosa serie di 12. A seguito delle critiche ricevute, decise poi di non pubblicare i restanti volumi, sebbene li avessi gia' scritti, ma ripubblico' nel 1780 il solo primo volume cambiandoneil titolo che divenne, appunto, "Dell'antico stato de' popoli dell'Italia cistiberina che ora formano il Regno di Napoli".Fra gli argomenti trattati: Popolazione Cistiberina e sue prime denominazioni; Fenici; Dell'origine del nome Italia; Divisione degli antichi Stati; Degli aborigeni; Dei Sabini; Del Lazio e dei popoli latini; Degli Equicoli; Dei Volsci; Ausoni; Sidicini; Vestini; Precutini; Marsi; Marrucini; Peligni; Frentani e Carraceni; Sanniti ed Irpini; Japigia, Salentini, Messapi, Calabri, Peucezi, Apuli, Dauni, Campani; Picentini; Lucani; Bruzj; Greci, Barbari e Magna Grecia; Del governo delle citta' greche; ecc...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore