Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Accanto alla tigre
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Accanto alla tigre - Lorenzo Pavolini - copertina
Chiudi
Accanto alla tigre

Descrizione


Lorenzo è uno scrittore alle prese con teatro, riviste, radio e crede di possedere una visione politica consolidata. Vive a Roma nel quartiere Esquilino. Lì si mescolano due idee molto diverse dell'Italia contemporanea: quella multietnica, del mercato di piazza Vittorio e dei negozi cinesi e quella nazionalista rappresentata da un centro sociale di estrema destra. In quel pezzo di Italia c'è un altro dissidio, quello che Lorenzo coltiva sin dall'adolescenza dentro di sé, un dissidio che affonda le radici nel suo cognome. Lo stesso del nonno Alessandro, raffinato intellettuale ma soprattutto fascista implacabile, fondatore delle Brigate nere e anima della Repubblica di Salò. Lorenzo scopre chi era suo nonno a scuola, quando vede su una pagina del libro di storia una foto, quella immagine di piazzale Loreto, in cui Benito Mussolini, Claretta Petacci e gli altri gerarchi sono appesi a testa in giù. Tra loro un uomo a torso nudo pende sotto una pensilina su cui è scritto in stampatello: Pavolini. Tanti anni dopo l'autore prova a capire chi sia stato veramente suo nonno, cosa lo abbia spinto a cavalcare con tanta ostinazione la sua tigre. Ricostruisce così una storia fatta di reticenze, conflitti e timori riguardo il rapporto tra lui, la sua famiglia e l'eredità di quel cognome. Un romanzo di memorie e passione che attraversa l'Italia di questi anni dove ancora la notte giovani mani scrivono sui muri la scritta "Pavolini eroe" e le sue frasi celebri sono slogan di nuovi estremismi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
13 ottobre 2011
256 p., Brossura
9788860442307

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pietro1950
Recensioni: 4/5

Non ho mai apprezzato questo genere di libri di introspezione interiore. La storia di Pavolini invece mi ha colpito per il suo delicato fondere il ricordo del passato con un profumo di carte antiche, di chi ormai è solo uno spirito ma che per il legame di sangue gli ha trasmesso la sua essenza umana. Pavolini non lascia trapelare il suo giudizio politico sull'operato del nonno ma ci ricorda come allora da entrambe le parti portare alle estreme conseguenze le proprie idee avesse bisogno di coraggio e determinazione. Tutto ciò mi ha indotto a una lettura attenta e piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Marchioni
Recensioni: 4/5

un libro che non si compra per l'intrigo della vicenda o per l'incalzare delle azioni che contiene. Una lettura da non perdere per il valore testimoniale, a metà strada fra il personale e lo storico, di Lorenzo Pavolini che in queste pagine ci racconta come, attaverso i libri e i documentari dell'epoca, abbia conosciuto suo nonno Alessandro, gerarca e ministro fascista. La storia di un nonno incontrato per la prima volta in una fotografia stampata su di un testo scolastico e poi avvicinato poco a poco, nel corso degli anni, fino a potersi sedere "accanto alla tigre". Scritto molto bene, contiene alcuni estratti originali del Pavolini Fascista e raffinato scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Luciano Stolfi
Recensioni: 3/5

Non mi è piaciuto molto questo libro. Di difficile lettura, con un linguaggio un poco ostico, racconta del rapporto intellettuale e familiare dello scrittore con il nonno Alessandro. A metà tra romanzo e saggio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lorenzo Pavolini

1964, Roma

Redattore della rivista Nuovi Argomenti, ha pubblicato i romanzi Senza rivoluzione (Giunti 1997 – Premio Grinzane Cavour esordiente) ed Essere pronto (PeQuod, 2005). Alcuni suoi racconti sono apparsi su giornali, siti, riviste e antologie. Ha curato e tradotto diversi volumi tra cui: Italville – New Italian Writing (Exile Edition, 2005), antologia di giovani autori italiani tradotti in inglese, e l’edizione integrale de Le interviste impossibili (Donzelli, 2006), raccolta degli ottantadue testi dell’omonimo programma radiofonico, trasmesso su Radio Rai dal 1974 al 1975.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore