Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana - Andrea Mariuzzo - copertina
Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana - Andrea Mariuzzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana
Disponibile in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana - Andrea Mariuzzo - copertina

Descrizione


Col ritorno dell'Italia al libero confronto democratico nel secondo dopoguerra, il conflitto tra comunismo e anticomunismo si è imposto come il deavage principale per il consolidamento delle identità collettive e di abitudini politiche destinate, in alcuni casi, a durare fino a oggi. A fronte della ricca tradizione di studi sul PCI, però, sono stati finora scarsi i tentativi di elaborare un quadro d'insieme di tale confronto e dei suoi effetti sull'universo anticomunista. Illustrando i processi di formazione e i canali di circolazione dei principali elementi del linguaggio politico italiano negli anni cruciali per la formazione dell'arena politica repubblicana, il volume prende in considerazione alcuni importanti aspetti della storia politica italiana attraverso una fruttuosa prospettiva di analisi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 febbraio 2010
284 p., Brossura
9788849825169

Voce della critica

Come il titolo del volume lascia intendere, la ricerca condotta da Mariuzzo non si limita a descrivere il carattere "bipolare" della comunicazione politica nel primo decennio dell'Italia repubblicana, bensì ha anche l'obiettivo di mettere in luce le simmetrie linguistiche e retoriche del comunismo e dell'anticomunismo. Basti pensare all'uso dell'aggettivo "democratico" da parte di entrambi gli schieramenti e alla speculare difesa delle fondamentali garanzie costituzionali di fronte alla minaccia, vera o presunta, ravvisata nel fronte avverso. Dopo avere presentato nel primo capitolo le strutture e i canali per la preparazione della propaganda (dal "Taccuino del propagandista" di Luigi Pintor sul versante comunista alla rivista "Traguardo" su quello democristiano), il lavoro passa a esaminare i principali temi del confronto. Uno dei più significativi era certamente rappresentato dai valori religiosi e morali: la difesa dello "spirito cristiano", in tale prospettiva, non solo connotò la denuncia cattolica dell'ateismo comunista, ma fu nel contempo alla base del tentativo di acquisire "Cristo e il suo insegnamento nel campo dei simboli del socialismo". Di particolare rilevanza sono poi le pagine che l'autore dedica alle ambivalenze del rapporto dei comunisti con i modelli culturali statunitensi. I periodici e i quotidiani della sinistra marxista, al di là dell'ovvia retorica antiamericana, non mancavano infatti di riferimenti positivi all'"altra America" (dalla letteratura nera a cineasti come Chaplin) e si lasciarono persino contagiare da tradizioni popolari d'oltreoceano, come quella dei concorsi di bellezza. Anche il fascino per gli Stati Uniti, in ultima analisi, travalicava le barriere ideologiche, rivelandosi così un fattore di "divergenza parallela".
Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore