Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella
Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella - 2
Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella
Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Divertimento per Fulvia
Disponibilità immediata
15,20 €
15,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella
Divertimento per Fulvia - CD Audio di Alfredo Casella - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quattro grandi compositori italiani, tutti provenienti da regioni settentrionali del Paese, tutti affezionati alla tradizione musicale italiana e in diverse maniere elaboratori di tecniche e materiali provenienti da essa; Casella e Malipiero erano grandi amici; l'insegnate preferito di Donatoni è stato l'ex pupillo di Casella Goffredo Petrassi. Contrastanti ma complementari, le 4 opere del CD celebrano l’aspetto più giocoso e il versante più umoristico di questi autori cardine del ‘900 musicale italiano ed europeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 dicembre 2016
0747313374878

Conosci l'autore

Alfredo Casella

1883, Torino

Compositore e pianista. Avviato allo studio del pianoforte dalla madre, visse fino all'età di 13 anni nella città natale, frequentando un ambiente musicale che stava riscoprendo i classici e avvertiva (soprattutto con G. Martucci) l'esigenza di una rinascita della musica strumentale italiana. Trasferitosi nel 1896 a Parigi, continuò lo studio del pianoforte e della composizione in quel conservatorio. Fu allievo di G. Fauré, che insieme a Debussy, Mahler e Strauss, esercitò un sensibile influsso sulle sue prime opere. A Parigi C. venne inoltre a contatto con personalità come quelle di Ravel e di Stravinskij e con la musica di Schönberg, ricevendone impulsi e suggestioni vari e complessi: da una parte l'invito al «dubbio tonale», che determinò la sua produzione fra il 1914 e il 1918, volgendola...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Sinfonia (Overture): Allegro vivace e spiritoso, alla marcia
Play Pausa
2 2. Allegretto. Allegretto moderato ed innocente
Play Pausa
3 3. Valzer diatonico: Vivacissimo
Play Pausa
4 4. Siciliana: Molto dolce e espressivo, come una melodia popolare
Play Pausa
5 5. Giga: Tempo di giga inglese. Allegro vivo
Play Pausa
6 6. Carillon: Allegramente
Play Pausa
7 7. Galoppo: Prestissimo
Play Pausa
8 8a: Alegro veloce
Play Pausa
9 8b: Valzer
Play Pausa
10 8c: Apoteosi: Lento, grave
Play Pausa
11 1. Largo
Play Pausa
12 2. Allegro moderato
Play Pausa
13 3. Adagio
Play Pausa
14 4. Allegretto, con vivacità
Play Pausa
15 1. Largo - Allegro con brio
Play Pausa
16 2. Andante moderato, un poco pesante e gravemente
Play Pausa
17 3. Allegro mosso ed energico -
Play Pausa
18 4. Adagio
Play Pausa
19 5. Allegro spiritosa "alla giga"
Play Pausa
20 Nr. 1 Leggermente mosso
Play Pausa
21 Nr. 2 Alquanto lento
Play Pausa
22 Nr. 3 Non troppo mosso
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore