Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero
Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero - 2
Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero
Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Futuris Music Piano Anthology vol.1
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero
Futuris Music Piano Anthology vol.1 - CD Audio di Alfredo Casella,Giacinto Scelsi,Gian Francesco Malipiero - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
5 giugno 2019
5099702007627

Conosci l'autore

Alfredo Casella

1883, Torino

Compositore e pianista. Avviato allo studio del pianoforte dalla madre, visse fino all'età di 13 anni nella città natale, frequentando un ambiente musicale che stava riscoprendo i classici e avvertiva (soprattutto con G. Martucci) l'esigenza di una rinascita della musica strumentale italiana. Trasferitosi nel 1896 a Parigi, continuò lo studio del pianoforte e della composizione in quel conservatorio. Fu allievo di G. Fauré, che insieme a Debussy, Mahler e Strauss, esercitò un sensibile influsso sulle sue prime opere. A Parigi C. venne inoltre a contatto con personalità come quelle di Ravel e di Stravinskij e con la musica di Schönberg, ricevendone impulsi e suggestioni vari e complessi: da una parte l'invito al «dubbio tonale», che determinò la sua produzione fra il 1914 e il 1918, volgendola...

Giacinto Scelsi

1905, La Spezia

Compositore. Studiò prevalentemente a Ginevra con E. Koelher, che gli rivelò il sistema musicale di Skrjabin, e a Vienna con W. Klein (1935-36), che lo avvicinò alla tecnica dodecafonica. Dagli anni '50 si stabilì a Roma, dove aderì all'associazione Nuova Consonanza, ma si attenne perlopiù a un volontario isolamento, godendo soprattutto di notorietà all'estero (specie in Francia). Personaggio schivo, nutrito di cultura orientale, maturò presto un rifiuto del concetto tradizionale di «composizione», sostituendolo con l'idea di un'intuizione musicale che prescinde dallo sforzo tecnico per realizzarla. Il suo lavoro divenne allora una forma di «scomposizione» dei suoni, non già affidata al caso, ma sorretta da scelte architettoniche in continuo divenire che governano i vari parametri sonori (in...

Gian Francesco Malipiero

1882, Venezia

Compositore. Figlio e nipote di musicisti (il padre, Luigi, fu pianista e direttore d'orchestra; il nonno, Francesco, un compositore di opere assai stimato da Rossini), studiò al conservatorio di Vienna, al liceo musicale di Venezia e a quello di Bologna, dove si diplomò in composizione con M.E. Bossi nel 1904. Dopo aver insegnato (1921-24) al conservatorio di Parma, si ritirò ad Asolo, dove si dedicò alla composizione. Nel 1936 tornò all'attività didattica, prima tenendo la cattedra di storia della musica all'università di Padova e la direzione del locale istituto musicale (1938-39), poi dirigendo il liceo musicale di Venezia (1939-52). Nel 1913 aveva distrutto gran parte della sua produzione giovanile, che era d'impronta essenzialmente romantica, con predilezioni per il soprannaturale e...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Tango
Play Pausa
2 Allegro
Play Pausa
3 Danza delle Scimmie
Play Pausa
4 Preludio a Prigionieri
Play Pausa
5 L'homme chauve et l'homme jeune
Play Pausa
6 L'éxecution du Général
Play Pausa
7 Daisyssina
Play Pausa
8 Les anges tuées
Play Pausa
9 Le roi affolé - Le phare
Play Pausa
10 Danses
Play Pausa
11 Serenata
Play Pausa
12 Profilo sintetico musicale di F. T. Marinetti
Play Pausa
13 Nr. 1 Assai calmo
Play Pausa
14 Nr. 2 Molto largo e drammatico
Play Pausa
15 Crepuscolo d'agosto
Play Pausa
16 Hommage an Strawinsky
Play Pausa
17 Nr. 1 Grazioso
Play Pausa
18 Nr. 2 Antigrazioso
Play Pausa
19 Rotativa
Play Pausa
20 Fox-Trot Futurista
Play Pausa
21 Dramma - Sinfonia
Play Pausa
22 Le Macchine
Play Pausa
23 Il Mare
Play Pausa
24 The India Rubber Man
Play Pausa
25 Eliche
Play Pausa
26 Contraerei
Play Pausa
27 Ala Spaziale
Play Pausa
28 Marinetti I
Play Pausa
29 Marinetti II
Play Pausa
30 Cangiullo I
Play Pausa
31 Cangiullo II
Play Pausa
32 Risonanze
Play Pausa
33 Dada 3
Play Pausa
34 Piano-Rag-Music
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore