Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi - 2
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi
Italian Journey - Quartetto in Mi Minore - CD Audio di Giuseppe Verdi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un piacevolissimo excursus nel repertorio cameristico italiano del XIX secolo con uno dei quartetti migliori in circolazione
Con questo disco – battezzato in maniera molto appropriata Italian Journey – il Quartetto di Cremona ci accompagna a scoprire alcuni dei più grandi capolavori della cameristica italiana, un repertorio forse numericamente limitato ma di straordinaria bellezza, che purtroppo agli occhi del grande pubblico è ancora oscurato dai melodrammi della grande tradizione italiana. Partendo dal Quartetto op.2 n.6 di Luigi Boccherini, ancora legato agli stilemi del Classicismo della seconda metà del XVIII secolo, per arrivare al commovente Crisantemi di Giacomo Puccini e al Quartetto di Ottorino Respighi, che spalanca le porte del Novecento, il Quartetto di Cremona si conferma tra le formazioni cameristiche più interessanti della giovane generazione.

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell'Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
7 novembre 2012
4037408014007

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina Caracciolo
Recensioni: 4/5

In questo musicale "Viaggio in Italia", fra i due brani, quello di Boccherini e il celebre "Crisantemi" di Puccini, spicca senza dubbio il quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi. Unica composizione di questo genere in tutta la sua produzione, fu scritto nella primavera del 1873 a Napoli, dove il musicista si trovava per le prove della prima rappresentazione dell'Aida in quella città. E proprio dell'Aida infatti si ode l'eco in più passi, ma non soltanto: come non riconoscere per es., all'inizio dello Scherzo, l'ombra delle streghe del Macbeth?... Il compositore aveva pensato a una sorta di scommessa per stupire gli amici, a una sfida nel cimentarsi su un terreno che non gli apparteneva, accostandosi per una volta a questa "pianta fuori di clima", come egli definiva il genere del quartetto per archi in rapporto alla musica italiana. Un sfida vinta, si direbbe, poiché la composizione sa unire in maniera personalissima certe incantevoli movenze di serenata con la più severa maestria contrappuntistica. Intelligente e appassionata l'esecuzione del Quartetto di Cremona.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro Moderato
Play Pausa
2 2. Tema Con Variazioni
Play Pausa
3 3. Intermezzo
Play Pausa
4 4. Finale
Play Pausa
5 Chrysanthemen (Crisantemi)
Play Pausa
6 1. Allegro
Play Pausa
7 2. Andantino
Play Pausa
8 3. Prestissimo
Play Pausa
9 4. Scherzo: Fuga
Play Pausa
10 1. Allegretto Spirituoso
Play Pausa
11 2. Largo
Play Pausa
12 3. Menuetto - Trio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore