Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Jardin Féerique. Musica per due arpe - CD Audio di Claude Debussy,Maurice Ravel,César Franck,Gabriel Fauré,Duo Bilitis
Le Jardin Féerique. Musica per due arpe - CD Audio di Claude Debussy,Maurice Ravel,César Franck,Gabriel Fauré,Duo Bilitis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le Jardin Féerique. Musica per due arpe
Disponibile in 1 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
14,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
14,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Jardin Féerique. Musica per due arpe - CD Audio di Claude Debussy,Maurice Ravel,César Franck,Gabriel Fauré,Duo Bilitis
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni: novembre 2006, maggio 2007
La musica per pianoforte francese crea degli arrangiamenti perfetti per l'arpa, o ancora meglio per due arpe. Questo duo di giovani arpiste olandesi ha scelto un programma di repertorio francese per pianoforte molto conosciuto, repertorio in parte per quattro mani. Consiste in arrangiamenti di 'Children's Corner' di Debussy, di 'Dolly Suite' di Fauré e di parti di 'Ma mère l'Oye' di Ravel e altre ancora.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
8 aprile 2008
5029365889520

Conosci l'autore

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Präludium: Andante cantabile -
Play Pausa
2 Lento
Play Pausa
3 Fuge: Allegretto ma non troppo
Play Pausa
4 Variationen: Andantino
Play Pausa
5 1. Doctor Gradus ad Parnassum
Play Pausa
6 2. Jimbo's lullaby
Play Pausa
7 3. Serenade for the doll
Play Pausa
8 4. The snow is dancing
Play Pausa
9 5. The little shepherd
Play Pausa
10 6. Golliwogg's cakewalk
Play Pausa
11 1. Berceuse
Play Pausa
12 2. Mi-a-ou
Play Pausa
13 3. Le jardin de Dolly
Play Pausa
14 4. Kitty-valse
Play Pausa
15 5. Tendresse
Play Pausa
16 6. Le pas espagnole
Play Pausa
17 Pavane de la Belle au bois dormant
Play Pausa
18 Petit Poucet
Play Pausa
19 Laideronette, Imperatrice des Pagodes
Play Pausa
20 Le jardin féerique
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore