Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento - Francesco F. Mancini - copertina
Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento - Francesco F. Mancini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
60,00 €
-50% 120,00 €
60,00 € 120,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
60,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
95,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Folignolibri
110,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
120,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
60,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
95,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Folignolibri
110,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
120,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento - Francesco F. Mancini - copertina

Descrizione


Leonard Chailleau, conosciuto in Italia come Leonardo Scaglia, fu artista poliedrico ed eccentrico - scultore, decoratore, stuccatore, disegnatore, progettista - capace di organizzare considerevoli imprese decorative e di stringere rapporti con alcune delle più importanti botteghe umbre e marchigiane intorno alla metà del Seicento. La monografia di Francesco Federico Mancini restituisce alla storia del Barocco italiano la vicenda, fino a oggi quasi del tutto inedita, di monsù Leonardo, pubblicandone per la prima volta il catalogo e ricostruendo, anche sulla scorta di una cospicua indagine archivistica, le tappe del suo impegno artistico: la pregevole decorazione degli altari di San Fortunato in Perugia, l'oratorio di San Benedetto a Fabriano, gli altari di San Medardo ad Arcevia, la stupefacente impresa decorativa della chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico, il rientro in Umbria, nella città di Foligno, dove il figlio Giuseppe prosegue l'attività di intagliatore, fino ad essere ascritto tra i maggiorenti della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 maggio 2016
488 p., ill. , Rilegato
9788897738756
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore