Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mefistofele - Excerpts - Vinile 7'' di Arrigo Boito,Tullio Serafin,Cesare Siepi
Mefistofele - Excerpts - Vinile 7'' di Arrigo Boito,Tullio Serafin,Cesare Siepi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mefistofele - Excerpts
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
JCRECORDSHOP
14,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
JCRECORDSHOP
14,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mefistofele - Excerpts - Vinile 7'' di Arrigo Boito,Tullio Serafin,Cesare Siepi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Vinile 7''
1
1 gennaio 1959
2580012750966

Conosci l'autore

(Padova 1842 - Milano 1918) poeta e compositore italiano. Esponente della scapigliatura milanese, direttore del conservatorio di Parma, insieme a E. Praga scrisse la commedia Le madri galanti (1863) e diresse il mensile «Figaro» (nel 1864), antimanzoniano. Fu garibaldino nel ’66 e senatore dal 1912. Grande conoscitore dei classici e della cultura europea contemporanea, tradusse libretti d’opera stranieri, fu critico drammatico e musicale su vari periodici, scrisse libretti per l’Otello e il Falstaff di Verdi e per i due melodrammi Mefistofele (1868) e Nerone (postumo, 1924), di cui aveva composto egli stesso la musica. Teorico di una sorta di fusione tra le diverse arti, ha lasciato un poemetto polimetro, Re Orso (1865), e Il libro di versi (1877), campionario di temi tardoromantici, prodotto...

Tullio Serafin

1878, Rottanova di Cavarzere, Venezia

Direttore d'orchestra. Esordì nel 1898, poi fu per qualche anno sostituto di Toscanini alla Scala. Fu un appassionato interprete del repertorio melodrammatico, particolarmente esperto dell'operismo italiano ottocentesco.

Cesare Siepi

1923, Milano

Basso. Esordì alla Fenice di Venezia nel 1946 con l'Ernani; ha cantato poi nei maggiori teatri italiani e, dal 1950 in poi, prevalentemente al Metropolitan di New York. Per le spiccate qualità vocali e l'avvenente figura scenica, ha riscosso successi come protagonista del Don Giovanni di Mozart e nel repertorio dell'Ottocento italiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore