Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bellezze della Commedia di Dante Alighieri dialoghi d'Antonio Cesari. Volumi primo e secondo: Inferno. Volumi terzo e quarto: Purgatorio. Volumi quinto e sesto: Paradiso - Antonio Cesari - copertina
Bellezze della Commedia di Dante Alighieri dialoghi d'Antonio Cesari. Volumi primo e secondo: Inferno. Volumi terzo e quarto: Purgatorio. Volumi quinto e sesto: Paradiso - Antonio Cesari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bellezze della Commedia di Dante Alighieri dialoghi d'Antonio Cesari. Volumi primo e secondo: Inferno. Volumi terzo e quarto: Purgatorio. Volumi quinto e sesto: Paradiso
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
60,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
60,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bellezze della Commedia di Dante Alighieri dialoghi d'Antonio Cesari. Volumi primo e secondo: Inferno. Volumi terzo e quarto: Purgatorio. Volumi quinto e sesto: Paradiso - Antonio Cesari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Napoli, dalla Stamperia Francese, 1826 - 1827, voll. 6 legati in 3, in-16, legatura ottocentesca in mezza pergamena, titoli su tasselli in pelle nera, pp. XVII, [1], da 19 a 487, [3] - 411 - IX, [1], 346 - 408 - 468 - 340. Le pp. III-IV del primo volume legate in posizione sbagliata. Manca l'"Indice generale delle cose notabili in tutta l'opera" in fine al sesto volume. Il testo delle "Bellezze" è completo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1826
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2561892123690

Conosci l'autore

(Verona 1760 - Ravenna 1828) letterato italiano. Fu sacerdote. Il suo nome è legato al purismo, di cui fu un tenace assertore, propugnando il ritorno alla lingua del Trecento nella Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana (1810) e nel dialogo Le Grazie (1813). Applicò questa teoria nelle sue numerose opere (biografie, novelle, versi), con effetti, spesso, di involontaria comicità. Curò una nuova edizione ampliata del Vocabolario della Crusca (1806-11).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore