Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Repubblica delle Lettere - Hans Bots,Françoise Waquet - copertina
La Repubblica delle Lettere - Hans Bots,Françoise Waquet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La Repubblica delle Lettere
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
15,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Repubblica delle Lettere - Hans Bots,Françoise Waquet - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel Quattrocento in Italia e poi diffusa largamente in Europa a partire dal primo Cinquecento soprattutto con Erasmo da Rotterdam, dava forma a un'utopia: che la sfera della cultura potesse essere un mondo autonomo, indipendente dalle divisioni nazionali e religiose e fondato sull'uguaglianza e l'universalità. Hans Bots e Françoise Waquet ripercorrono la storia di questa utopia fra Cinque e Settecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
15 settembre 2005
279 p., Brossura
9788815104755

Voce della critica

L'informatissimo bibliotecario del Granduca di Toscana, il "museo ambulante e biblioteca vivente" Antonio Magliabechi (1633-1714), non si mosse mai da Firenze: dormiva completamente vestito, non si cambiava mai d'abito e non apriva la porta della sua casa (zeppa di libri) se non a pochi privilegiati. Un secolo dopo, scherzosamente descritto in una lettera del collega tedesco Georg Christoph Lichtenberg (l'autore dei famosi aforismi), il comportamento sociale del fisico Alessandro Volta appare assai diverso: "È un tipo bello e, in alcune ore assai libere durante una cena in casa mia, nella quale facemmo baldoria fin verso l'una, ho notato che s'intende molto dell'elettricità delle ragazze". Questo "cuscinetto a strofinamento per le signore", tuttavia, non era di passaggio a Göttingen solo per far "baldoria", ma anche per studiare sperimentalmente l'elettricità dell'aria e discutere con il suo ospite le teorie del fluido elettrico. A una serie di Lettres sur la météorologie électrique , indirizzate appunto a Lichtenberg, egli affiderà le sue riflessioni: vicino in questo allo scontroso e sedentario Magliabechi, che intratteneva una fittissima corrispondenza con i dotti dell'Europa intera. Il brillante professore dell'Università di Pavia e il misantropo bibliotecario della Palatina, pur così lontani da tutti i punti di vista, partecipavano entrambi a quella che oggi si chiama la "comunità scientifica internazionale".
Alla nascita e alla formazione di quest'idea, alla sua archeologia e fenomenologia, alla sua interna evoluzione fra Cinque e Settecento, è dedicato lo studio dell'olandese Hans Bots e della francese Françoise Waquet. Ottimo esempio di quella "collaborazione intellettuale" che si impegna a descrivere, il volume obbedisce a un modello non comune in Italia: facendo opera di sintesi e insieme di alta divulgazione, i suoi autori non esitano a tracciare grandi linee e a semplificare i dettagli per far emergere i significati complessivi, con esemplare chiarezza e umiltà. Essi evitano, per esempio, di fare una generica storia degli "intellettuali" europei poiché questo termine, datato alla seconda metà dell'Ottocento, e fortemente connotato in senso ideologico, appare "privo di valore operativo convincente". L'orizzonte della "repubblica delle lettere", fra Rinascimento e Rivoluzione francese, non è infatti un progetto politico, ma uno speciale paradosso "apolitico": un'entità modellata sullo stato, come dice il nome, ma allo stato estranea poiché sovrastatale e sovraconfessionale. Non "intellettuali" quindi, ma piuttosto "dotti, studiosi, eruditi o letterati" sono coloro che in questo spazio si muovono, con determinate attività, precisi comportamenti e concrete opere; nel comune sforzo di realizzare tre principi fondamentali.
In primo luogo vi è il principio della "collaborazione" scientifica, contrapposta alla ricerca individuale, e strettamente legata al nuovo metodo sperimentale. Come dimostra Francis Bacon nell' Advancement of Learning (1606), e nel Novum Organum Scientiarum (1620), lo studio della realtà e della natura, "basato sull'esperienza e sull'induzione", richiede un progressivo perfezionamento delle ipotesi da parte di altri studiosi e al tempo stesso una partecipazione comune a strumenti di ricerca sempre più costosi e sofisticati. Crisi dell'enciclopedismo e nascita dello specialismo significano, nella repubblica delle lettere, la "ricomposizione" dei saperi entro una nuova enciclopedia collettiva.
Alla collaborazione fra i dotti rinvia poi il principio dell'unità ecumenica, capace di scavalcare ogni divisione politica e religiosa, nonché ogni frontiera nazionale. È una "passione per l'universale" che spiega, nel Settecento, lo stretto legame fra cultura europea e cultura massonica. È, più in generale, il sogno di una "conciliazione" che superi le incrinature storiche o individuali, il sogno di Manuzio e di Erasmo, che nel cosmopolitismo del sapere trova la sua immagine e nell'impiego di una lingua unica il suo strumento: sia essa latino, francese, o un ritrovato linguaggio "naturale".
Questa grande illusione di tolleranza e di libertà di pensiero, sotto il segno della humanitas e della philantropia , si unisce infine al terzo principio, che si identifica con un progetto di concordia mondiale. L'Occidente (questo è l'orizzonte geografico della repubblica delle lettere) deve pacificarsi e agire per il "bene comune", aprendosi allo scambio e alla circolazione delle idee: solo così può realizzarsi uno "stato dei dotti" che agisca dentro e sopra i singoli stati nazionali, una "colonia dell'altro mondo" (come diceva Leibniz) o una "comunità intellettuale" separata da quella politica.
Certo, in questo periodo l'ideale si trova di fronte le guerre e le divisioni religiose, la censura istituzionalizzata e l'intervento sempre più massiccio degli stati nazionali nel campo del sapere. La storia s'incarica insomma di spostare la repubblica delle lettere, che dovrebbe essere fondata sulla pace e l'astensionismo, nel regno di Utopia. Più tardi i dotti si trasformeranno in philosophes , mentre l'attività critica si avvicinerà sempre più alla politica. E quando nel Novecento Orwell scriverà 1984 , con la sua guerra totale e il suo controllo permanente, non il sogno ma l'utopia negativa di un incubo apparirà vicinissima al mondo reale.
Il progetto di una repubblica delle lettere è tuttavia sopravvissuto e ci ha lasciato in eredità una nuova e fondamentale percezione del sapere: quella di una struttura aperta, policentrica e reticolare, in cui ogni esperienza può entrare in sintonia con tutte le altre e ogni luogo collegarsi a distanza, formando un sistema davvero globale di comunicazione culturale. Sono i viaggi e i periodici, le università e le accademie, ma, soprattutto, gli scambi epistolari, a tessere i fili di questa rete, trasformando quello che era un genere letterario umanistico in autentico "veicolo dell'informazione scientifica". Quando nel Seicento l'anatomista olandese Jan Swammerdam invia al suo corrispondente francese Melchidésech Thévenot un'ovaia di pidocchio, chiedendo in cambio un esemplare di farfalla, proietta nel microcosmo dei misteri naturali (con curiosità tipicamente barocca) il gesto fondatore della nuova comunità intellettuale.
Proprio sull'epistolografia e sui nuovi strumenti di lavoro, con i quali si realizza in Europa il primo sistema internazionale di rapporti scientifici, la brillante indagine di Bots e Waquet avrebbe potuto allargare agevolmente il proprio orizzonte cronologico. Il panorama che viene qui presentato, soprattutto sei-settecentesco, trova infatti i suoi archetipi nella civiltà umanistica e rinascimentale: basta pensare al ruolo dell'epistolografia e della biografia nell'Italia quattrocentesca, o a quello delle accademie nel secolo successivo. La vastità dei materiali che i due studiosi riescono a controllare è comunque impressionante, proprio nel senso di una ricerca interdisciplinare che rimane aperta a ulteriori ipotesi e approfondimenti. Facendo interagire storia politica e religiosa, storia delle idee e delle lingue europee, storia della tecnologia, del collezionismo e delle istituzioni culturali, gli autori fanno rivivere la mitica erudizione settecentesca che il finale del loro libro evoca con una punta di nostalgia: esemplare e conclusiva incarnazione di una "prodigiosa attività", che la repubblica delle lettere ha alimentato per secoli e che oggi si può dire quasi scomparsa.

Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Françoise Waquet

Françoise Waquet è direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique, a Parigi. Tra i suoi libri Lesfétes royales sous la Restauration ou l'Ancien Régime retrouvé (1981), La République des Lettres (con Hans Bots, 1997) e Parler comme un livre: l'Oralitéet le Savoir (xvie-xxe siécle) (2003).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore