Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rousseau giudice di Jean-Jacques - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Rousseau giudice di Jean-Jacques - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Rousseau giudice di Jean-Jacques
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
15,40 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
13,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
16,10 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
15,40 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
13,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
16,10 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rousseau giudice di Jean-Jacques - Jean-Jacques Rousseau - copertina

Descrizione


Alle letture delle "Confessioni" era seguito un silenzio di imbarazzo e disapprovazione; i "Dialoghi" qui pubblicati si aprono con un silenzio diverso che opprime Rousseau e che è universale, profondo, insondabile. Da questa congiuntura nascono i "Dialoghi", redatti tra il 1772 e il 1776. Un "compito doloroso", scriveva Rousseau minacciato di precipitare in un silenzio definitivo e aborrito, diffamato da nemici abili e influenti, sospinto in un labirinto di insinuazioni e dicerie odiose, giudicato in un processo quotidiano e occulto di cui non conosce né le accuse né i giudici, e circondato da una "triplice cinta di tenebre".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 maggio 2014
456 p., Brossura
9788890816772

Voce della critica

  Tra le opere di Rousseau reperibili nelle librerie italiane mancava questa difesa in forma dialogica, che appartiene all'ultima fase della produzione del filosofo. Deciso a rispondere alle voci che circolano sul suo conto, e che lo presentano come un misantropo ipocrita, Rousseau affida a tre dialoghi, redatti tra il 1772 e il 1776, il compito di ristabilire la verità. Gli interlocutori dei dialoghi sono Rousseau – che inizialmente afferma di conoscere le opere del suo alter ego Jean-Jacques, ma di ignorare tutto della sua vita – e un personaggio designato come "il Francese", che invece non ha letto i libri di Jean-Jacques ma ha raccolto tutte le dicerie calunniose che l'opinione pubblica va ripetendo sul suo conto (relative all'abbandono dei figli, alle sue opinioni politiche sediziose, alla povertà simulata). Il primo dialogo è incentrato sull'opposizione tra le due immagini possibili di Jean-Jacques: quella che emerge dai suoi scritti, e che è l'immagine di un uomo pacifico e dolce, e quella messa in circolazione dai suoi nemici, di un uomo "duro, selvaggio e funesto", "immerso nelle più brute dissolutezze". Nel secondo dialogo Rousseau, che racconta di essersi introdotto nel frattempo "nella familiarità di Jean-Jacques", porta sulla vita del suo alter ego una testimonianza oggettiva: è un uomo impacciato nel parlare, ma mite e sensibilissimo, solitario e sognatore. Il ritratto da lui tracciato (ricco di luci e di ombre) persuade il Francese a leggere le opere di Jean- Jacques. Dopo tale lettura, e dopo la testimonianza di Rousseau, nel terzo dialogo i due interlocutori vedono affiorare il profilo della verità lungamente cercata: il vero Jean-Jacques "innocente e perseguitato" non somiglia in nulla a quello fittizio inventato dai suoi potenti e crudeli calunniatori.

 

Mariolina Bertini

     

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Jacques Rousseau

1712, Ginevra

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi