Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle istituzioni internazionali - Sandro Guerrieri,Leonida Tedoldi - copertina
Storia delle istituzioni internazionali - Sandro Guerrieri,Leonida Tedoldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storia delle istituzioni internazionali
Disponibile dal 21/06/24
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. dal 21/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Disp. dal 21/06/2024 Disponibile dal 21/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Disp. dal 21/06/2024 Disponibile dal 21/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle istituzioni internazionali - Sandro Guerrieri,Leonida Tedoldi - copertina

Descrizione

Uno strumento agile e aggiornato che ci aiuta a comprendere l’incidenza di queste istituzioni sulle dinamiche politiche, globali e continentali, sottolineandone, al tempo stesso, i principali punti di forza e i momenti di crisi.


ONU, NATO, GATT, WTO, FMI: tutti abbiamo familiarizzato con queste sigle e sappiamo che rappresentano le principali istituzioni internazionali. Ma qual è la loro storia? Come si sono strutturate nel corso del tempo e dei diversi contesti? Nel libro si tracciano, a partire dall’800, la genesi e le caratteristiche organizzative delle più importanti istituzioni internazionali: dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite e le sue agenzie alle corti internazionali, dalle istituzioni di Bretton Woods (FMI e Banca Mondiale) al GATT e WTO, dalla NATO alle istituzioni europee caratterizzate da una forte impronta sovranazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
21 giugno 2024
Libro universitario
272 p., Brossura
9788859300786

Conosci l'autore

Leonida Tedoldi

Leonida Tedoldi è uno storico e un politologo, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Verona. È specializzato sulle problematiche legate allo stato, in particolare nel contesto italiano, spagnolo e francese, sulla globalizzazione e sulle istituzioni politiche. Come autore ha pubblicato, tra l’altro, Cittadini minori (Franco Angeli, 2004), La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (Carocci, 2008), Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia dagli anni Settanta al Duemila (Laterza, 2015) e Storia dello stato italiano (Laterza, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore