Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e leggenda del santuario di S. Michele al monte Tancia - Tessa Canella - copertina
Storia e leggenda del santuario di S. Michele al monte Tancia - Tessa Canella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storia e leggenda del santuario di S. Michele al monte Tancia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
35,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Libro di Faccia
31,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
35,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
31,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e leggenda del santuario di S. Michele al monte Tancia - Tessa Canella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
ill. , Rilegato
9788872289297

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dave
Recensioni: 4/5

Il santuario rupestre del Tancia, dedicato a San Michele, si trova in una grotta su una delle cime più elevate del monte Tancia (1292 m s.l.m.), in località Ponticello, nel comune di Monte San Giovanni in Sabina (Rieti): un’area che, attraverso un diverticolo dell’antica via Salaria, sentieri e tratturi di transumanza, ricchi di grotte poi cristianizzate, collegava la potente abbazia di Farfa e tutta la Sabina a Roma, in posizione strategica al confine tra il ducato longobardo e quello romano. L’autrice ricostruisce minuziosamente il ruolo svolto dal santuario nel contesto della Sabina, conteso a più riprese tra la diocesi e la potente abbazia di Farfa, che, tra VII e IX secolo, controllava buona parte dell’Italia centrale e nel cui territorio insisteva il santuario, attestato per la prima volta nel 774.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore