Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La struttura concreta dell'infinito - Marco Pellegrino - copertina
La struttura concreta dell'infinito - Marco Pellegrino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La struttura concreta dell'infinito
Disponibilità immediata
12,38 €
-25% 16,50 €
12,38 € 16,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La struttura concreta dell'infinito - Marco Pellegrino - copertina

Descrizione


"Districarsi nell'alveo del pensiero filosofico di Emanuele Severino non è compito semplice, e la difficoltà aumenta quando, come nel testo che qui affrontiamo, ci si propone l'oltrepassamento del fondamento del discorso severiniano. Scevro da ogni possibile schematismo accademico, l'autore si propone, in primis, di illustrare le soluzioni che egli ritiene necessarie per risolvere determinate aporie filosofiche, mostrando il nuovo volto che, in tale risolvimento, acquista il concetto di struttura concreta dell'essere. In secondo luogo, vengono evidenziate quelle che, usando il linguaggio dell'autore, sono le contraddizioni presenti nell'impalcatura logica del pensiero di Severino, con analisi di notevole spessore teoretico, al pari solo di chi è addentro da anni alle questioni ontologiche. Comprendere a fondo tali tematiche ci aiuta a fare un passo avanti in vista del superamento delle contraddizioni che attanagliano il vivere umano. La contraddizione è isolamento e dolore. Pertanto, nell'ottica di tale superamento ci si propone, nell'opera, di indicare l'identità di totalità e parte - pur conservando la loro distinzione -, in modo tale che ognuno non rimanga alla superficie e non renda quindi inutile ogni sforzo che non sia legato all'essenza del fondamento".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
408 p., Brossura
9788866182405

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sartre
Recensioni: 1/5
l'idea è buona ma articolata male

l' idea di fondo è ottima peccato che rimanga soltanto in superficie

Leggi di più Leggi di meno
roberto
Recensioni: 5/5

Diciamolo subito, è un ottimo libro, massimo dei voti. L'autore, che accetta il punto-base del discorso severiniano quale l'eternità di ogni essente, tenta di formulare una revisione su alcuni aspetti che a suo avviso sono contraddittori, quali ad esempio il rapporto tra apparire finito ed infinito, negando a quest'ultimo quel carattere "eccedente" l'apparire finito, come avviene invece in Severino, conseguentemente negando anche la legittimità della Contraddizione C. Severino è ritenuto dall'autore, a pag. 19, "il più grande filosofo della storia", e sulla sua scorta sembra spesso ricalcarne persino la struttura argomentativa fin quasi all'identità espressiva. Non che ciò sia un difetto: però sorprende un po' una certa_ a mio avviso _ sbrigatività con la quale attribuisce a Severino quel nichilismo che egli scorge nel pensiero occidentale, una sbrigatività credo non sufficientemente argomentata, o argomentata non esaustivamente. Sembra quasi una espropriazione e riappropriazione non solo del discorso severiniano ma anche della sua stessa modalità argomentativa, come ad esempio le domande che compaiono alle pagg. 403-404, le quali riecheggiano quelle ad esempio alla fine di Destino della Necessità, espropriazione e riappropriazione sotto spoglie rivedute ma non mi pronuncio ancora su quanto "corrette". Severino direbbe che non può esserci alcuna "espropriazione" in quanto il "suo" discorso non è appunto "suo", ma è la necessità che si mostra, ma tant'è. Nonostante ciò, ripeto, il libro merita il massimo dei voti ed è scritto ad alto livello, per menti che vogliono ancora pensare con serietà ed impegno, spettando al lettore decidere se tale revisione abbia avuto successo. Da leggere decisamente...

Leggi di più Leggi di meno
Marco Pellegrino
Recensioni: 4/5

Un libro per tutti coloro che vogliano "vivere la vita" in relazione a sé stessi, e non semplicemente al modo in cui la "cultura occidentale" va potenziandosi. Il sentiero che ognuno di noi percorre è ben più ampio di quel suo esiguo tratto costituito dalla "storia dell'uomo". L'infinito è tale percorso, nel suo insieme concreto. Proprio perché il tempo (nascita e morte) è il tempo, è impossibile un tempo in cui esso non sia il tempo: il tempo è eterno, è cosciente di sé in quanto manifesto nel suo infinito esser sé: l'infinito è eternamente sé stesso nel modo temporale che già da sempre gli compete. La relazione (identità) tra il tempo e l'infinito è la relazione tra il tempo e sé stesso in quanto dimensione a-temporale, giacché la differenza tra il tempo e l'infinito non può essere altro che la medesima differenza tra i tempi, cioè tra le parti (del Tutto, ossia dell'Infinito).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore