L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Molti particolari essenziali in questo libro, dei quali non si parla da tempo. Chi si ricorda, ad esempio, della mitica riforma universitaria (la 2314) chiamata, in quegli anni, 2-pi-greco?
Mi sembra che in questo libro non manchi proprio nulla... compresa quella destra che un giorno sì l'altro pure litiga con se stessa e con le proprie idee. L'ultima? Fini antifascista contestato dai giovani fascisti. La storia della destra è colma di lotte intestine spesso silenti. E' un segno di libertà certo ma l'assenza di punti di riferimento per l'agire sociale conduce dritto per dritto al nulla. Tanto è vero che la destra in politica non può fare a meno del liberalismo che come si sa di destra non è. Nel 1968 la destra-politica tocca l'apice della propria incapacità di proporsi soprattutto ai più giovani. L'autore l'ha capito benissimo, tuttavia ha capito anche che stare dalla parte dei giovani, stare dalla parte della folla, non significa collocarsi sempre dalla parte migliore. Se la destra ha dei pregi è in quest'ultima direzione che bisogna guardare.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore