Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1ª e 2ª prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Percorsi tematici (con tracce svolte degli esami di Stato) - copertina
1ª e 2ª prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Percorsi tematici (con tracce svolte degli esami di Stato) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
1ª e 2ª prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Percorsi tematici (con tracce svolte degli esami di Stato)
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
48,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
48,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1ª e 2ª prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Percorsi tematici (con tracce svolte degli esami di Stato) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa raccolta tematica e rivolta ai candidati agli esami di abilitazione alle professioni di Dottore commercialista ed Esperto contabile che si apprestano ad affrontare le prime due prove di esame. Il testo e aggiornato ai numerosi provvedimenti che hanno riguardato le materie di studio tra i quali si segnalano: il D.L. 59/2016, conv. in L. 119/2016 in materia di procedure esecutive e concorsuali, il D.Lgs. 135/2016 che apporta novità in tema di revisione legale dei conti annuali e consolidati; il D.Lgs 185/2016 (cd. Correttivo job act) il D.L. 193/2016, conv. in L. 225/2016 (cd. Decreto fiscale); la L. 232/2016 (Legge di bilancio 2017); il D.L. 50/2017, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva 2017) e la L. 81/2017 (cd. Jobs act lavoratori autonomi). In questa diciassettesima edizione sono state svolte alcune tracce assegnate presso le Università sedi di esame nel corso delle sessioni dal 2008 al 2016. L'opera e articolata in due Parti: la prima, dedicata alle materie aziendali (Ragioneria generale e applicata, Revisione aziendale, Tecnica commerciale e industriale, Tecnica bancaria, Tecnica professionale, Finanza aziendale); la seconda, relativa alle materie giuridiche (Diritto privato, commerciale, fallimentare, tributario, del lavoro e della previdenza sociale, processuale civile). Le parti sono strutturate in una serie di percorsi tematici che privilegiano la trattazione di argomenti potenzialmente oggetto d'esame, sia per l'attualità dei contenuti sia perché si ispirano a tracce tradizionalmente assegnate. Ciascun elaborato e preceduto da uno schema di svolgimento, che guida il candidato nell'ordinata stesura della traccia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17
2017
799 p., Brossura
9788891414427
Chiudi

Indice

Parte Prima Materie aziendali Tema n. 1: Il candidato illustri i principi di redazione del bilancio, soffermandosi sul contenuto e la valenza della Nota integrativa (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - I sessione 2012) Tema n. 2: Il candidato esponga gli schemi di bilancio previsti dai principi contabili internazionali e ne illustri i principi di redazione Tema n. 3: Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 il candidato, dopo aver illustrato i criteri di valutazione delle poste di bilancio dettati dal codice civile e dai principi contabili internazionali, illustri gli aspetti generali del cambiamento dei criteri di valutazione dovuti alla normativa fiscale e le informazioni da riportare nella Nota integrativa Tema n. 4: Il candidato illustri l’istituto del bilancio in forma abbreviata individuando l’ambito applicativo e le principali caratteristiche di forma e contenuto alla luce delle recenti modifiche introdotte in attuazione della direttiva comunitaria sui conti consolidati (Traccia assegnata all’Università degli Studi dell’Aquila - I sessione 2009) Tema n. 5: La disciplina nazionale e internazionale relativa all’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e le problematiche connesse alla valutazione degli impianti costruiti in economia Tema n. 6: Il candidato esponga il tema delle immobilizzazioni, anche con riferimento al concetto contabile di ammortamento (Traccia assegnata all’Università degli Stu di di Brescia - I sessione 2010) Tema n. 7: Il candidato, con riferimento ai lavori in corso su ordinazione, ma non ancora ultimati alla fine dell’esercizio, illustri i principi generali di valutazione e rappresentazione contabile (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - II sessione 2009) Tema n. 8: I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità nell’economia e nei bilanci delle imprese, anche con riferimento ai principi contabili internazionali (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Roma «Luiss» - I sessione 2008) Tema n. 9: Il candidato esponga i principi enunciati dal codice civile e dalla normativa contabile nazionale ed internazionale relativi alla valutazione dei crediti. Successivamente, tratti dei riflessi tecnici, civilistici e fiscali inerenti tale valutazione (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - II sessione 2008) Tema n. 10: Si descrivano e commentino i principi di valutazione civilistici delle rimanenze di magazzino. Si elabori un’esemplificazione con dati a scelta (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Salerno - II sessione 2009) Tema n. 11: Alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015 si esamini il criterio del fair value: principali poste di bilancio interessate e i riflessi sul Conto economico derivanti dall’utilizzo di tale metodo di valutazione Tema n. 12: Il candidato, dopo aver illustrato le caratteristiche delle operazioni di leasing, descriva le possibili modalità di contabilizzazione con i relativi effetti sul bilancio (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Teramo - I sessione 2008) Tema n. 13: Il candidato tratti dell’operazione di accantonamento di fine anno al Fondo TFR e ne esamini gli aspetti contabili. Accenni, inoltre, al trattamento fiscale dell’indennità di fine rapporto e alla riforma della previdenza complementare Tema n. 14: Il candidato tratti della gestione delle scorte di magazzino soffermandosi sulla determinazione del lotto economico d’acquisto e sulla tecnica del just in time Tema n. 15: Il candidato descriva le principali caratteristiche delle seguenti metodologie di calcolo dei costi di prodotto: direct costing, full costing e activity based costing. Per ciascuna metodologia illustri logiche di funzionamento, ambiti di utilizzo e criticità organizzative del sistema di contabilità analitica (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - I sessione 2009) Tema n. 16: Nella costruzione del business plan un aspetto di rilievo e rappresentato dal punto di equilibrio (break even point). Il candidato dica in che cosa consiste e ne illustri i contenuti e le finalità corredandolo di una rappresentazione grafica (Quesito 2 - Traccia assegnata all’Università degli Studi di Verona - I sessione 2013) Tema n. 17: Il candidato descriva il sistema di budgeting, soffermandosi, anche tramite opportune esemplificazioni, su: concetti definitori, i diversi budget e le relazioni esistenti tra gli stessi (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Pisa - II sessione 2015) Tema n. 18: Il candidato illustri le principali caratteristiche dei bilanci intermedi con riferimento ai principi nazionali e internazionali (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Venezia – I sessione 2009) Tema n. 19: Il candidato, dopo aver accennato alle diverse tipologie di fido bancario, tratti dell’istruttoria di fido Tema n. 20: Il candidato tratti dei finanziamenti bancari a breve termine quali l’apertura di credito in conto corrente, lo sconto di portafoglio commerciale, gli anticipi su fatture Tema n. 21: Il candidato fornisca un’approfondita spiegazione del concetto di solvibilità delle imprese sotto il profilo economico aziendale. Si analizzino, inoltre, le implicazioni derivanti dall’accordo Basilea 2, soffermandosi sul ruolo che esso assume nell’assegnazione del ?rating? di merito creditizio alle imprese, soprattutto alle PMI (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - II sessione 2012) Tema n. 22: La cartolarizzazione dei crediti: aspetti normativi, vantaggi e modalità operative Tema n. 23: Il candidato affronti il tema della solidità aziendale con particolare riferimento al suo apprezzamento mediante l’analisi di bilancio per indici (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Udine - I sessione 2008) Tema n. 24: Il candidato illustri il concetto di equilibrio finanziario, evidenziando in particolare i più significativi margini che vengono determinati per la sua valutazione Tema n. 25: Il candidato esamini le diverse configurazioni di Conto economico specificando per ciascuna di esse i criteri di riclassificazione e le finalita perseguite Tema n. 26: Il candidato esamini l’analisi dei flussi finanziari soffermandosi sulle tecniche impiegate e in particolare sull’analisi dei flussi di capitale circolante netto Tema n. 27: Il rendiconto finanziario: il candidato ne illustri il significato e, anche con l’ausilio di dati scelti a piacere, ne predisponga un’esemplificazione commentata (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Udine - I sessione 2014) Tema n. 28: Il candidato, dopo aver descritto il processo e le problematiche economiche della cessione aziendale, si soffermi sui possibili metodi di stima del capitale da indicare nella perizia Concluda, infine, evidenziando il trattamento contabile e fiscale dell’eventuale plusvalenza generata (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - I sessione 2013) Tema n. 29: Il candidato, dopo aver illustrato le motivazioni che sottintendono ad una scissione societaria, si soffermi sui lineamenti civilistici, contabili e fiscali dell’operazione. Successivamente, rediga con dati opportunamente scelti, la situazione patrimoniale ante e post scissione della società scissa e delle società beneficiarie (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Teramo - I sessione 2013) Tema n. 30: Fusione per incorporazione. Il candidato illustri i profili giuridico-economici di un’operazione di fusione e, servendosi di dati a scelta, analizzi un caso pratico Tema n. 31: Il candidato, dopo aver illustrato le principali tematiche di natura civilistica e fiscale relative ad un’operazione di trasformazione di una s.n.c. in una s.r.l., esemplifichi un caso concreto di tale fattispecie con dati a piacere evidenziando le relative scritture contabili (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Parma - I sessione 2012) Tema n. 32: La liquidazione delle società: aspetti civilistici, contabili e fiscali (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Varese - I sessione 2008) Tema n. 33: Il candidato illustri i casi di necessita e/o di opportunità della ricostruzione e dell’aumento del capitale nelle società. Inoltre, descriva le modalità ed i mezzi utilizzati ai suddetti scopi (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - II sessione 2008) Tema n. 34: Il candidato esponga la normativa in materia di bilancio bancario. Inoltre, tratti dei principali indicatori utilizzati nell’analisi del bilancio bancario ed esponga la disciplina relativa alla svalutazione dei crediti delle banche Tema n. 35: Il candidato illustri il bilancio consolidato e le principali tecniche di consolidamento alla luce delle norme civili e della prassi genericamente accettata (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Cassino - I sessione 2014) Tema n. 36: Il candidato, dopo aver delineato il ruolo ed il contenuto della relazione sulla gestione, discuta le principali novità introdotte dal D.Lgs. 32/2007 (primi due commi dell’art. 2428 c.c.). Proponga, infine, un insieme d’indicatori (commentandoli) da tenere in considerazione ai fini di quanto richiesto dal secondo comma dell’art. 2428 c.c. (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - I sessione 2009) Tema n. 37: Il capital budgeting e il metodo del valore attuale netto (VAN). Il candidato verifichi, con dati a scelta, la validità del progetto d’investimento X della società Alfa s.p.a. che ha deciso di acquistare degli impianti e dei macchinari per intraprendere una nuova attività. Il progetto richiede un investimento iniziale di 100.000 euro e si ritiene che il valore di realizzo sia di 10.000 euro Si ipotizzi, inoltre, che i flussi di cassa siano scontati ad un tasso di rendimento del 12% Tema n. 38: La valutazione degli investimenti: il metodo delle opzioni reali Tema n. 39: Il candidato illustri i sistemi di controllo interni ed esterni nelle società di capitali soffermandosi altresì sulle funzioni, gli adempimenti e le responsabilità del collegio sindacale (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - I sessione 2008) Tema n. 40: L’istituto della revisione legale dei conti (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Verona - I sessione 2010) Parte Seconda Materie giuridiche Tema n. 1: Il candidato illustri le categorie di azioni, in particolare dettagliando le azioni dotate di ?diritti diversi? di natura patrimoniale o amministrativa. Descriva, inoltre, la legge di circolazione dei titoli azionari, nonché i vincoli e i limiti alla circolazione delle azioni (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» – II sessione 2013) Tema n. 2: Il candidato, dopo essersi soffermato brevemente sulla nozione di imprenditore, tratti, in particolare, dell’imprenditore occulto, del socio occulto, della società occulta, soffermandosi sulla problematica relativa al fallimento dell’imprenditore occulto Tema n. 3: Dopo aver ricostruito la nozione di azienda attraverso l’illustrazione dei suoi elementi costitutivi, il candidato affronti la disciplina della cessione di azienda, approfondendo le questioni relative alla successione nei rapporti contrattuali in corso di esecuzione, alla cessione dei crediti e alla successione nei debiti (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Genova – I sessione 2011) Tema n. 4: Il candidato, premessi brevi cenni sulle fasi costitutive ed interruttive delle società di persone, illustri lo scioglimento delle società con e senza la fase di liquidazione (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - I sessione 2016) Tema n. 5: Il candidato illustri i profili giuridici relativi ai conferimenti nelle società di capitali (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - I sessione 2008) Tema n. 6: Premessi brevi cenni sulle società in generale, il candidato consideri in particolare la nozione, i caratteri e gli organi della s.p.a. Tema n. 7: Premessi cenni sui diritti e gli obblighi dei soci della s.p.a., il candidato tratti in particolare della società ad azionista unico Tema n. 8: Patti parasociali: natura, forme, tipologie, azioni esperibili in caso di inadempimento (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Roma «Luiss» - I sessione 2008) Tema n. 9: Premessa la distinzione tra patrimonio sociale e capitale nelle società per azioni, si soffermi il candidato sulle discipline delle variazioni in aumento o riduzione di quest’ultimo, con particolare riguardo al caso della perdita integrale del capitale sociale (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - I sessione 2012) Tema n. 10: Si tratti della società tra professionisti, considerando le limitazioni normative e le modalità ammissibili per l’esercizio in forma associata di una tradizionale libera professione (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Milano ?Bicocca» ? I sessione 2009) Tema n. 11: Il candidato illustri gli aspetti civilistici e fiscali del trasferimento di quote di società a responsabilità limitata. Illustri altresì la disciplina dei limiti al trasferimento delle quote anche alla luce della recente soppressione del libro dei soci (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Foggia ? I sessione 2010) Tema n. 12: Tratti il candidato l’ipotesi di morte di un socio di s.n.c. alla luce della normativa di cui all’art. 2272 n. 4 c.c. e la possibilità per gli eredi del socio defunto di subentrare nella società o di ottenere la liquidazione della quota, e ciò alla luce del comb. disp. della normativa di cui all’art. 2284 c.c. e dell’art. 2239 c.c. Ponga, pertanto, riferimento all’ammissibilità delle clausole di continuazione inserite nei patti sociali, con la consequenziale possibilità di derogare alla disciplina normativamente statuita. Chiarisca, infine, l’eventuale nesso sussistente tra la normativa di cui all’art. 2272 n. 4 c.c. e 2289 c.c. (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» - I sessione 2009) Tema n. 13: Il candidato, dopo aver esposto la disciplina del controllo e del collegamento societario, si soffermi sulla struttura e sulla funzione del bilancio consolidato Tema n. 14: Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società a responsabilità limitata in caso di riduzione di capitale per perdite (Traccia assegnata all’Università degli Studi dell’Aquila - II sessione 2014) Tema n. 15: Il candidato illustri i presupposti, gli adempimenti e le responsabilità di amministratori e sindaci nell’ipotesi in cui vengano accertate perdite di esercizio (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» - I sessione 2009) Tema n. 16: Dopo aver illustrato i poteri e gli obblighi di amministratori e sindaci di società a responsabilità limitata, il candidato passi a trattare delle azioni di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale che possono essere azionate contro gli stessi (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Bari ? I sessione 2009) Tema n. 17: Tratti, il candidato, i contratti per la promozione o la conclusione di affari, soffermandosi in particolare sul contratto d’agenzia Tema n. 18: Premessi brevi cenni sull’attività del curatore relativa all’accertamento del passivo fallimentare, il candidato illustri i contenuti dell’avviso ai creditori e agli altri interessati ai sensi dell’art. 92 L.F. contenente tutte le informazioni utili per agevolare la presentazione della domanda, contenuto della stessa, documentazione da allegare in relazione alle varie tipologie di crediti e di creditori, ovvero di titolari di diritti sulle cose mobili o immobili del fallito, facoltà dei ricorrenti (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Bergamo - I sessione 2011) Tema n. 19: Revocatoria fallimentare e revocatoria ordinaria quali strumenti a disposizione del curatore fallimentare. Dopo aver brevemente illustrato le caratteristiche generali dei due istituti se ne analizzino in dettaglio le differenze nei seguenti aspetti: — presupposti per l’applicazione; — conseguenze per i terzi; — termini di decadenza Si esponga, infine, la disciplina applicabile alle rimesse bancarie in c.c. (Traccia assegnata all’Università degli Studi dell’Aquila - I sessione 2015) Tema n. 20: Il fallimento delle società e la sua estensione ai soci illimitatamente responsabili (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - II sessione 2015) Tema n. 21: Il candidato, dopo aver brevemente illustrato le differenze tra il concordato preventivo ante e post riforma di cui alla legge n. 80/2005, illustri le caratteristiche della procedura di concordato secondo le norme attualmente vigenti, anche alla luce del nuovo istituto della transazione fiscale (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Firenze ? I sessione 2009) Tema n. 22: Il candidato, dopo aver presentato l’istituto dell’accordo di ristrutturazione ex art. 182bis L.F., evidenzi i punti essenziali della relazione predisposta dal professionista (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Messina ? I sessione 2012) Tema n. 23: Il candidato illustri e descriva: 1) le cause di chiusura del fallimento; 2) il procedimento di chiusura del fallimento; 3) gli effetti della chiusura del fallimento in capo al fallito società e imprenditore individuale; 4) la disciplina dell’esdebitazione (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Modena - I sessione 2014) Tema n. 24: La candidata/il candidato illustri la disciplina delle modifiche statutarie nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, con particolare riferimento a: 1) procedimento per la modificazione; 2) casi in cui il socio può esercitare il diritto di recesso; 3) criteri di liquidazione delle azioni o quote del socio recedente (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Trento - I sessione 2013) Tema n. 25: Il candidato tratti delle finalità del concordato preventivo illustrando altresì quale debba essere il contenuto della relazione prevista all’art. 161, 3° comma, L.F. (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - II sessione 2008) Tema n. 26: Tratti, il candidato, le modalità di chiusura e di eventuale riapertura della procedura fallimentare Tema n. 27: Delinei, il candidato, la disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza Tema n. 28: Il/La candidato/a, dopo aver definito le caratteristiche soggettive ed oggettive della legge 3/2012 sul sovraindebitamento, definisca compiti e responsabilità dell’Organismo di Composizione delle Crisi ed esponga i punti essenziali dell’accordo di ristrutturazione del debito (Traccia assegnata all’Università degli Studi del Sannio - II sessione 2016) Tema n. 29: Premessi brevi cenni sullo Statuto dei diritti del contribuente, il candidato si soffermi sul principio della tutela del legittimo affidamento del cittadino in materia tributaria (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Varese - I sessione 2013) Tema n. 30: Il candidato illustri le principali caratteristiche dei regimi contabili e le relative opzioni secondo la normativa fiscale (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata – I sessione 2012) Tema n. 31: Illustri il candidato la disciplina dell’accertamento ai fini delle imposte dirette nei confronti delle persone fisiche. Si soffermi, poi, sull’istituto del redditometro sottolineando gli aspetti più significativi delle recenti modifiche legislative (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Pisa - I sessione 2013) Tema n. 32: Gli studi di settore, elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, stimano i ricavi ed i compensi attribuibili al contribuente e gli consentono di verificare la congruità e la coerenza dei ricavi e dei compensi dichiarati rispetto a quelli elaborati dagli studi medesimi. Il candidato, dopo aver descritto l’evoluzione degli studi di settore, ne illustri le caratteristiche fondamentali con riguardo al loro utilizzo sia nella fase dichiarativa che nell’attività di controllo, di cui rappresentano un valido strumento di ausilio (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - II sessione 2013) Tema n. 33: Il candidato illustri le modalità di riscossione dei tributi, soffermandosi in particolare sulla riscossione da ruolo e sulla riscossione a seguito di accertamento esecutivo evidenziando le caratteristiche di ciascuno e le differenze più rilevanti. Si soffermi poi sugli istituti della sospensione e della rateazione dei carichi erariali iscritti a ruolo (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Teramo - I sessione 2014) Tema n. 34: Il candidato illustri le principali caratteristiche del sistema sanzionatorio tributario soffermandosi in particolare sulla procedura di irrogazione delle sanzioni Tema n. 35: Il candidato illustri la disciplina del contenzioso tributario soffermandosi in particolare sugli istituti del reclamo e della mediazione Tema n. 36: Il candidato illustri le disposizioni relative ai Centri di assistenza fiscale (CAF) con particolare riguardo agli adempimenti relativi al rapporto tra CAF e lavoratore dipendente, e si soffermi brevemente sulla certificazione tributaria Tema n. 37: Il candidato tratti del fenomeno dell’elusione fiscale con particolare riguardo alla disciplina dell’abuso del diritto come delineata dall’art. 10bis dello Statuto dei diritti del contribuente Tema n. 38: Alla luce delle modifiche del D.Lgs. 156/2015 il candidato esamini il nuovo istituto dell’interpello esponendo le diverse tipologie ed esplicitandone i presupposti applicativi Tema n. 39: Il candidato illustri le problematiche connesse in generale alle differenze fra reddito d’esercizio e imponibile fiscale. Quindi tratti, in particolare, delle differenze temporanee fra le due entità, definendo imposte anticipate (o differite attive) e differite passive. Proceda quindi nell’illustrazione dei principi civilistici e fiscali che ne consentono l’iscrizione e le modalità di valorizzazione (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - I sessione 2014) Tema n. 40: Il candidato, esamini i caratteri essenziali dell’IRPEF e illustri le modalità di determinazione e di versamento dell’imposta Tema n. 41: Il candidato illustri gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, con particolare attenzione alla conciliazione giudiziale (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - I sessione 2016) Tema n. 42: Il trattamento fiscale degli interessi passivi nelle società di capitali (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Brescia - I sessione 2009) Tema n. 43: Il candidato dopo aver descritto le caratteristiche dell’istituto del consolidato nazionale, evidenziandone vantaggi e svantaggi, anche alla luce delle successive modifiche normative, ne illustri la relativa disciplina Tema n. 44: Il candidato illustri il regime della trasparenza fiscale delle società di capitali evidenziando le differenze rispetto al regime del consolidato nazionale Tema n. 45: Il candidato si soffermi sul concetto di utili in ambito fiscale e quello dei proventi ad essi equiparati distinguendo fra partecipazioni e strumenti finanziari partecipativi, e ne illustri il sistema di tassazione Tema n. 46: Il candidato illustri gli effetti del recepimento dei principi contabili internazionali sulla normativa fiscale relativa alla determinazione del reddito dei soggetti IRES Tema n. 47: Premesso il concetto, il candidato illustri il trattamento fiscale degli ammortamenti, evidenziando le principali differenze con la normativa civilistica (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Udine - I sessione 2008) Tema n. 48: Dopo aver illustrato la disciplina fiscale del riporto delle perdite, il candidato si soffermi sul trattamento fiscale delle stesse nelle operazioni di fusione e scissione Tema n. 49: Il candidato disamini la disciplina fiscale dei conferimenti di azienda evidenziando le differenze rispetto alla cessione, accenni al trattamento fiscale delle riserve che vengono a formarsi e, infine, parli delle operazioni di affrancamento dei maggiori valori emergenti a seguito del conferimento Tema n. 50: Il candidato, dopo aver brevemente esposto il meccanismo applicativo dell’IVA e il sistema delle detrazioni, si soffermi sugli adempimenti iniziali cui sono obbligati i contribuenti IVA nonché sulla fatturazione delle operazioni IVA e gli adempimenti ad essa connessi Tema n. 51: Il candidato tratti in linea generale dei presupposti di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. Si soffermi in particolare sulle operazioni di scambio di beni e servizi con l’estero e con i Paesi intracomunitari: ne descriva gli aspetti normativi e illustri gli adempimenti dichiarativi ordinariamente previsti nelle varie fattispecie (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Varese - I sessione 2012) Tema n. 52: Il candidato, con riferimento alle società non operative e in perdita sistematica (o di comodo) ne illustri sinteticamente il contesto applicativo e le finalità perseguite dal legislatore Precisi le modalità tecniche al fine dell’accertamento della non operatività. Esponga le ragioni ed indichi le modalità con cui e possibile escludere o disapplicare la relativa normativa. Rediga inoltre con dati a scelta un esempio di interpello preventivo (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Verona - II sessione 2013) Tema n. 53: Il candidato, dopo aver definito l’imposta regionale sulle attività produttive, ne individui il presupposto impositivo e la soggettività passiva (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Macerata - I sessione 2013) Tema n. 54: La disciplina dei redditi da fabbricato, con particolare riferimento all’IMU (Traccia assegnata all’Università degli Studi di Salerno - II sessione 2012) Tema n. 55: Il candidato tratti del contratto individuale di lavoro, con particolare riguardo alle cause di invalidità e alle disposizioni che tutelano il soggetto parte di un contratto di lavoro nullo Tema n. 56: I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e la riforma operata dal D.Lgs. 81/2015. Il candidato, dopo averne illustrato le caratteristiche essenziali alla luce del Jobs Act del lavoro autonomo, accenni anche al regime contributivo Tema n. 57: Il candidato illustri la finalità e gli effetti del procedimento di certificazione del contratto di lavoro Tema n. 58: Il collocamento della manodopera tra pubblico e privato. Premessi brevi cenni sulla evoluzione dell’istituto, il candidato ne illustri l’attuale assetto, evidenziando la riforma in materia di politiche attive disposta dal D.Lgs. 150/2015, in attuazione del Jobs Act Tema n. 59: Il candidato illustri le modalità di assunzione dei lavoratori, soffermandosi sugli obblighi di comunicazione agli uffici pubblici Tema n. 60: Il libro unico del Lavoro: il candidato tratti dell’istituzione, tenuta, obblighi ed esclusioni, compilazione, conservazione e del nuovo sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 151/2015, di attuazione del Jobs Act Tema n. 61: Le assicurazioni obbligatorie. Il candidato, dopo avere analizzato i tratti essenziali del rapporto assicurativo e previdenziale, evidenzi gli adempimenti amministrativi del datore di lavoro nei confronti degli istituti previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) Tema n. 62: Dal rapporto assicurativo nascono obblighi nei confronti degli istituti previdenziali Il candidato illustri la responsabilità del datore di lavoro per l’omesso o ritardato versamento di contributi e premi, con particolare riguardo all’ipotesi di evasione contributiva e alle sanzioni applicabili Tema n. 63: Il candidato illustri la disciplina delle assunzioni con contratto a tempo determinato secondo la disciplina dettata dal D.Lgs. 81/2015 di attuazione del Jobs Act Tema n. 64: Il candidato illustri la disciplina del lavoro a tempo parziale alla luce del D.Lgs. 81/2015 di attuazione del Jobs Act Tema n. 65: Il candidato, tenendo conto del D.Lgs. 81/2015 di attuazione del Jobs Act, illustri la disciplina del lavoro intermittente Tema n. 66: Dopo aver delineato l’evoluzione dell’apprendistato, il candidato ne illustri la disciplina alla luce delle modifiche operate dal D.Lgs. 81/2015 in attuazione del Jobs Act Tema n. 67: Il candidato tratti del regime delle festività e delle ferie Tema n. 68: Dopo aver accennato alle limitazioni poste dalla legge alla estinzione del rapporto di lavoro, si soffermi il candidato sul licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e sulle conseguenze del licenziamento illegittimo, tenendo conto delle importanti modifiche introdotte dal D.Lgs. 23/2015 di attuazione del Jobs Act Tema n. 69: Il candidato tratti della risoluzione del rapporto di lavoro: le procedure previste in caso di dimissioni e di licenziamento, per motivi soggettivi ed oggettivi e la tutela in caso di licenziamento illegittimo a seguito del D.Lgs. 23/2015 di attuazione del Jobs Act. Descriva, poi, le obbligazioni delle parti successive alla risoluzione del contratto Tema n. 70: Il candidato, dopo aver brevemente illustrato l’attuale assetto dell’attività di vigilanza D.Lgs. 149/2015, si soffermi sulle modalità di svolgimento dell’ispezione in azienda accennando anche alla redazione del verbale Tema n. 71: Premessa la nozione di azione, si illustri l’azione costitutiva con particolare riguardo all’art. 2932 c.c. e alla possibilità di azionare tale rimedio in caso di non perfetta identità della cosa oggetto del trasferimento con quella prevista nel preliminare. Si soffermi ulteriormente il candidato sulla disciplina del secondo comma dell’art. 2932 c.c. Tema n. 72: Dopo avere analizzato la prova documentale nel processo di cognizione con particolare riguardo alla più recente giurisprudenza in tema di prova atipica documentale, si soffermi poi il candidato sul valore probatorio delle scritture contabili Tema n. 73: Dopo aver esaminato i tratti salienti della disciplina del procedimento sommario di cognizione, il candidato si soffermi sulla possibilità di una sua applicazione alle controversie in materia di lavoro Tema n. 74: Illustri il candidato gli istituti della vendita forzata di immobili e di mobili, trattando in particolare del divieto di partecipare all’incanto del debitore anche con riguardo alla società Analizzi poi la stabilita della vendita forzata Tema n. 75: Analizzi il candidato profili e peculiarità della disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione introdotta con D.Lgs. 28/2010, accennando alla negoziazione assistita introdotta dal D.L. 132/2014 conv. in L. 162/2014. Si soffermi poi sulla conciliazione obbligatoria per le controversie in materia di telecomunicazioni Tema n. 76: Illustri il candidato l’istituto della espropriazione delegata ai professionisti, con speciale riferimento alla vendita con incanto di bene immobile

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore