Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano - copertina
23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano - copertina

Descrizione


Circa quattrocento anni fa morivano quasi simultaneamente i due maggiori scrittori della prima modernità, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Ma la fine può anche segnare un principio: in questo caso, l'avvio della loro impareggiabile ascesa nel dominio delle lettere e delle scene mondiali, dove ancora oggi sono dei punti di riferimento. Se l'accostamento fra i due autori può apparire inconsueto e quasi fortuito, può però anche rivelare sorprendenti convergenze, sia sul piano del patrimonio letterario e culturale sia su quello degli accorgimenti compositivi adottati in due opere separate dalla storia, dalla geografia e da tradizioni diverse, ma unite dalla volontà e dalla capacità di rappresentare l'essenza profonda dell'animo umano. Il volume raccoglie le riflessioni di alcuni fra i maggiori esperti italiani sui due scrittori e di giovani studiosi, che si sono proposti di trattare quattro problematiche critiche: il rapporto con la tradizione, il maturare del pensiero e degli stili, l'elemento comico e grottesco e il metadiscorso, cioè la riflessione che ogni autore fa sul proprio mestiere, e che consciamente o inconsciamente introduce nel proprio testo. Così accostati, gli esempi tratti dall'uno e dall'altro autore tracciano la strada per un proficuo dialogo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
3 novembre 2017
262 p., Brossura
9788815273055
Chiudi

Indice

Premessa, di Franco Marenco e Aldo Ruffinatto
Paradossi dell'immortalità, di Franco Marenco
Con Cervantes in viaggio verso la modernità. Una lettura della seconda parte del Chisciotte, di Aldo Ruffinatto
PARTE PRIMA: LO SCRITTORE E LA TRADIZIONE
Troilo e Amleto: Shakespeare e il senso della tradizione, di Piero Boitani
Numanzia e le sue sorelle: Cervantes fra tradizione neoaristotelica e sperimentazione teatrale, di Fausta Antonucci
PARTE SECONDA: MATURAZIONI. IL CORPUS SHAKESPEARIANO E IL ROMANZO CERVANTINO
Shakespeare e un tempo che passa alla modernità, di Alessandro Serpieri
Il Don Chisciotte del 1615. Un modello di resilienza per il romanzo moderno, di José Manuel Martín Morán
PARTE TERZA: COMICO E GROTTESCO
Falstaff. Il comico, il grottesco, l'infantile, di Giuliana Ferreccio
Paroles «perfetto cortegiano»: comicità, parodia e innovazione in All's Well that Ends Well, di Chiara Lombardi
Comicità e linguaggio figurato ne I due gentiluomini di Verona, di Ilaria Rizzato
Don Chisciotte fra opera barocca e opera buffa: il Don Chisciotte in Sierra Morena di Francesco Conti, di Iole Scamuzzi
El coloquio de los perros: dalla novella cervantina alla drammatizzazione di Joglars, di Veronica Orazi
PARTE QUARTA: METADISCORSI
Upon record? Il metadiscorso storico nel Riccardo III, di Carla Pomarè
Metadiscorsi shakespeariani: la storia nella trilogia di Enrico VI, di Daniele Borgogni
Tito Andronico, o la tragedia come metadiscorso, di Luigi Marfè
Teatro e metadiscorso nel Retablo de las maravillas di Cervantes, di Guillermo Carrascón
Una magnifica intrusione, di Maria Consolata Pangallo
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore