Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

24 Petites pièces en Rondeaux et Variations avec le doigte pour le pianoforte: op. 455 composées à l’usage de la Jeunesse - Carl Czerny - copertina
24 Petites pièces en Rondeaux et Variations avec le doigte pour le pianoforte: op. 455 composées à l’usage de la Jeunesse - Carl Czerny - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
24 Petites pièces en Rondeaux et Variations avec le doigte pour le pianoforte: op. 455 composées à l’usage de la Jeunesse
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
24 Petites pièces en Rondeaux et Variations avec le doigte pour le pianoforte: op. 455 composées à l’usage de la Jeunesse - Carl Czerny - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizione: Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. Frontespizio figurato con corona floreale, putti e picche d’uva. Testo e musica incisi.. 12 p., 35 cm.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1830
12 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560031063972

Conosci l'autore

Carl Czerny

1791, Vienna

Pianista, didatta e compositore austriaco. Allievo di Beethoven dal 1801 al 1803, visse a Vienna come insegnante di pianoforte (ebbe come allievo, tra gli altri, Liszt). Lasciò una quantità sterminata di opere didattiche, che ancor oggi costituiscono una delle basi dell'insegnamento pianistico. La sua didattica – che è storicamente importante – consisteva nello sviluppare nell'allievo un automatismo psicologico, cioè la capacità di riprodurre inconsapevolmente il discorso musicale. Negli oltre 1000 studi (e nelle sonate e sonatine anche per due pianoforti e pianoforte a quattro mani, e nelle danze, fantasie, variazioni e rondò) si trovano peraltro non di rado pagine di limpida ispirazione e taglio impeccabile. Compose anche sinfonie, messe, ouvertures, cantate e musica da camera.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore