Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il 35 di Maggio. Ovvero Corrado alla ricerca dei Mari del Sud - Erich Kästner - copertina
Il 35 di Maggio. Ovvero Corrado alla ricerca dei Mari del Sud - Erich Kästner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il 35 di Maggio. Ovvero Corrado alla ricerca dei Mari del Sud
Disponibilità immediata
6,71 €
6,71 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,71 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
3,69 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,71 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,69 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il 35 di Maggio. Ovvero Corrado alla ricerca dei Mari del Sud - Erich Kästner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il modo più sicuro per scrivere un bel tema sui Mari del Sud? Andarci, naturalmente. E questo è il sistema che vi consiglio di seguire quando vi daranno un compito sull'Australia, su Capo Nord o sulla Luna. Però per tornare entro sera, dovete avere a disposizione un velocissimo cavallo sui pattini, come Negro Kaballo e uno zio gentile e curioso come Sulfurio. Ma soprattutto, in corridoio, ci dev'essere un armadio in cui entrare, un armadio del XV secolo, e senza fondo!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
9 giugno 2000
144 p., ill.
9788877829214

Conosci l'autore

Erich Kästner

(Dresda 1899 - Monaco 1974) scrittore tedesco (si firmò anche con lo pseudonimo di Robert Neuner). Censurato dalle autorità naziste, che fecero bruciare i suoi libri, accusati di immoralità, K. continuò tuttavia a scrivere romanzi, pubblicandoli in Svizzera. Grande successo ebbero i suoi libri per la gioventù (Emilio e i detectives, Emil und die Detektive, 1929). Nelle poesie (Cuore su misura, Herz auf Taille, 1927; Canto fra le seggiole, Gesang zwischen den Stühlen, 1932) e nel romanzo Fabian, storia di un moralista (Fabian, 1931) rivolse, in una lingua volutamente dimessa, attraversata da lampi di sarcasmo, un’acre satira contro l’ipocrisia sociale e politica. Tra le opere più tarde: Il piccolo uomo (Der kleine Mann, 1964) e i versi di I tredici mesi (Die dreizehn Monate, 1955).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore