Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

52 canoni a due, tre e quattro voci (rist. anast. Venezia, 1785). Ediz. speciale - Giovanni Battista Martini - copertina
52 canoni a due, tre e quattro voci (rist. anast. Venezia, 1785). Ediz. speciale - Giovanni Battista Martini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
52 canoni a due, tre e quattro voci (rist. anast. Venezia, 1785). Ediz. speciale
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
52 canoni a due, tre e quattro voci (rist. anast. Venezia, 1785). Ediz. speciale - Giovanni Battista Martini - copertina

Descrizione


Tra il divertissement e la satira pungente, tra testi di una amara ironia e il beffeggiar "cortese" Padre Martini tra lazzi e giochi di parole palesa la sua attenzione ad un mondo, quello del XVIII secolo, con l'attenzione dell'uomo realmente colto schierandosi come evinceremo da alcuni testi contro l'erudizione tout court. Questi suoi canoni sono scritti con rigore ma in laetitia, composti probabilmente nei momenti di otium con un fine sicuramente didascalico e didattico; ma anche con la consapevolezza fortissima che con il sorriso si possono affrontare temi importanti. Non solo musica, ma quasi un trattato di umanità, un'opera che ben dipinge con tratti certi e colori acquerello il suo tempo, e ci narra di un uomo ben certo di viverla in pienezza e con un consapevole humor. I canoni di Padre Martini ci donano perle di saggezza che sembrano volere oltrepassare una porta spazio-temporale in quanto assertori di verità. Il suo sorridere, questo penso sia il termine esatto, sulle debolezze umane e la sua autoironia ne fanno assolutamente un personaggio moderno ed amabilissimo. La coerenza col testo poi, nelle componenti prettamente musicali è realmente unica nel suo genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 aprile 2016
76 p.
9788899619046

Conosci l'autore

Giovanni Battista Martini

1706, Bologna

Noto come padre Martini. Teorico musicale e compositore. Dopo intensi studi di violino, clavicembalo, canto e composizione, fu dal 1725 maestro di cappella in S. Francesco di Bologna, dove fu consacrato sacerdote nel 1729 e dove visse fino alla morte, salvo pochi viaggi a Roma e Osimo. Mente enciclopedica, versato anche nella fisica e nelle matematiche, fu il maggior teorico musicale europeo della seconda metà del sec. xviii. Fu insegnante, tra gli altri, di Jommelli, J.Ch. Bach, Sarti, Bertoni, Cherubini, padre S. Mattei (il suo continuatore, nonché confessore ed erede); grande ammirazione nutrì per lui lo stesso Mozart, che da fanciullo ne aveva ricevuto consigli preziosi. Raccolse una eccezionale biblioteca musicale, che costituì il nucleo principale della biblioteca del liceo musicale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore