Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani
7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani - 2
7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani
7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
7 Flotensonaten BWV 1030-1035
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
16,03 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
24,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Vecosell
17,84 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,05 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
16,03 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
24,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Vecosell
17,84 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,05 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani
7 Flotensonaten BWV 1030-1035 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Roberto Fabbriciani - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


J.S. Bach fu condizionato nella sua produzione artistica anche dall’orientamento religioso dei luoghi che hanno costituito le tappe fondamentali della sua vita di compositore e di esecutore dei suoi strumenti favoriti: violino, clavicembalo e organo (il quarto strumento, il clavicordo, era riservato alla pratica tastieristica privata). La lista degli spostamenti è lunga: Lüneburg (1700-03); Arnstadt (1703-07); Mühlhausen (1707-08); Weimar (1708-17); Cöthen 1717-23) e finalmente Lipsia (1723-50): il condizionamento che ne derivò fu a volte invadente e fastidioso, ma anche positivo perché gli permise di concentrarsi di volta in volta sull’organo, sulla musica da camera e sui grandiosi affreschi vocali e strumentali. Dopo la delusione subita a Weimar, dove gli fu rifiutata la direzione della Cappella di Corte, Bach trovò a Cöthen l’ambiente ideale per dedicarsi alla musica da camera: la rigorosa osservanza protestante che vigeva in quella corte rifiutava infatti in blocco il teatro e mal tollerava la musica vocale. Bach ebbe pertanto tutto il tempo per dedicarsi allo studio dei suoi favoriti modelli strumentali italiani e tedeschi e compose nell’arco di soli sette anni alcuni dei suoi massimi capolavori, dal Clavicembalo ben temperato ai Concerti Brandeburghesi, dalle Suites Francesi alla Sonate e Partite per violino solo. La corte di Anahalt - Cöthen era più modesta di quella di Weimar, ma il Principe Leopoldo era un buon musicista, e fu ben lieto di mettere Bach a capo di una Cappella dove aveva riunito 18 validi esecutori. Di più: lo mise sotto la sua protezione e gli concesse la propria amicizia, tanto che gli fece da padrino per la nascita del settimo figlio della prima moglie e lo volle con sé in due importanti viaggi. Ed è naturalmente in questo ambiente che vide la luce anche quasi interamente il corpus delle composizioni per flauto, nove in tutto: quattro sonate per flauto e cembalo obbligato (BWV 1020, 1030, 1031, 1032), tre sonate per flauto e continuo (BWV 1033, 1034, 1035), una sonata per due flauti e continuo (BWV 1039) e la celeberrima Partita in la min. per flauto solo (BWV 1013). Lo stimolo a comporre musica per il flauto gli venne dalla frequentazione di Johann Heinrich Freytag che era il primo flauto della Cappella e mantenne tale carica fino alla sua morte, avvenuta nel 1728. A differenza della maggior parte dei flautisti e dei compositori tedeschi che prediligevano il flauto diritto (Blockflöte) egli impose a Cöthen il Querflöte, ossia il flauto traverso, e appunto per tale strumento Bach compose le sue Sonate. Roberto Fabbriciani in questo CD ne presenta sette, escludendo la Sonata BWV 1039 che è per due flauti e la celeberrima Partita BWV 1013. Claudio Santori
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
12 giugno 2020
8058333577647

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Roberto Fabbriciani

1949, Arezzo

Flautista. Svolge attività solistica presso le più importanti istituzioni concertistiche d'Europa e degli Stati Uniti. Si distingue nell'interpretazione di musica contemporanea e ha presentato in prima esecuzione lavori a lui dedicati di Bussotti, Donatoni, Nono, Sciarrino, Xenakis, Stockhausen.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante
Play Pausa
2 2. Largo e dolce
Play Pausa
3 3. Presto
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Siciliano
Play Pausa
6 3. Allegro
Play Pausa
7 1. Vivace
Play Pausa
8 2. Largo e dolce
Play Pausa
9 3. Allegro
Play Pausa
10 1. Andante, presto
Play Pausa
11 2. Allegro
Play Pausa
12 3. Adagio
Play Pausa
13 4. Menuett 1
Play Pausa
14 5. Menuett 2
Play Pausa
15 1. Adagio ma non tanto
Play Pausa
16 2. Allegro
Play Pausa
17 3. Andante
Play Pausa
18 4. Allegro
Play Pausa
19 1. Adagio ma non tanto
Play Pausa
20 2. Allegro
Play Pausa
21 3. Siciliano
Play Pausa
22 4. Allegro assai
Play Pausa
23 1. Allegro
Play Pausa
24 2. Adagio
Play Pausa
25 3. Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore