Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A un giovane italiano - Carlo Azeglio Ciampi - copertina
A un giovane italiano - Carlo Azeglio Ciampi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
A un giovane italiano
Disponibilità immediata
3,52 €
-40% 5,90 €
3,52 € 5,90 € -40%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,49 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Solelibri
5,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,49 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Solelibri
5,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
A un giovane italiano - Carlo Azeglio Ciampi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Questo piccolo libro racconta del tentativo di scorgere un 'domani' possibile. Il possibile domani di coloro che oggi si trovano a vivere quell'età che l'uomo adulto rimpiange quanto più se ne allontana." I giovani di oggi, per la prima volta, si vedono privati della speranza di un futuro migliore. È questa la grande differenza rispetto a chi ha vissuto drammatiche esperienze come la guerra, l'8 settembre, la lotta di liberazione, ma ha sempre confidato, anche nei momenti più neri, in una rinascita. Di fronte alla crisi che stiamo attraversando, la peggiore dai tempi della Grande Depressione, l'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi non intende offrire modelli da seguire né appellarsi all'esperienza, quella maschera "inespressiva e impenetrabile" indossata, secondo il giovane Walter Benjamin, dagli adulti. Per superare un crollo globale che ha messo a nudo responsabilità, limiti, contraddizioni della nostra società, la stella fissa, la bussola indicata da Ciampi "sono i princìpi di libertà, solidarietà, equità", "il rispetto dovuto alla dignità di ogni uomo, indipendentemente dalla razza, dal colore della pelle, dalla religione professata; sono i valori alla base della civiltà occidentale". Su questi princìpi, così come sui concetti chiave di uguaglianza, merito, diritto all'istruzione, Ciampi invita a riflettere ogni "giovane italiano", e tutti coloro che intendono operare per il bene comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
149 p., Rilegato
9788817056762

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario Setta
Recensioni: 5/5

A questo piccolo volume, come ad uno scrigno o ad un vademecum, Carlo Azeglio Ciampi sembra voler lasciare la sua eredità. La sua "ultima" parola. Che "ultima" non è certamente, ricordando quanto scriveva Dietrich Bonhoeffer: "Non si può e non si deve dire l'ultima parola prima della penultima". E Ciampi di "penultime" ne ha dette, dandone soprattutto testimonianza di vita. Questo suo piccolo libro non è altro che un bilancio, fatto di voci che riguardano esperienza vissuta, analisi di grandi fenomeni socio-politici, idee e pensieri scaturiti da "riflessione e lettura". "Ho già raccontato", ricorda Ciampi riferendosi ad altri libri, come nel caso de "Il sentiero della libertà. Un libro della memoria con Carlo Azeglio Ciampi" (Laterza 2003) a cura del Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona, in cui viene riportato il suo diario della traversata da Sulmona a Casoli, il 24 marzo 1944. E proprio a Sulmona, nella prima edizione della Marcia "Il sentiero della libertà/Freedom Trail", il 17 maggio 2001, rivolse un appello appassionato ai giovani: "Anch'io fui uno di loro, lasciai Sulmona, lasciai coloro che mi avevano accolto come un fratello?". E quest'anno, nei giorni 27-28-29 aprile, avrà luogo la XII edizione, con oltre 500 giovani provenienti da varie parti. "A un giovane italiano" è un libro che non ha nulla di "nazionalistico", ma tutto di europeo ed universale, perché messaggio profondamente umano. Un piccolo libro in cui ogni parola ha un peso gigantesco ed ad ogni punto si apre uno scenario da galassia. Tutti i temi che assillano gli uomini di ogni età e che un giovane trova sul suo cammino sono esposti senza riserve e senza finzioni, delineati con la partecipazione, la competenza e l'esperienza d'un novantenne. Come bussola: Giustizia, Libertà, Solidarietà. "Non posso dirmi pessimista" conclude Ciampi, invitando i giovani ad aver fiducia nelle proprie risorse e nella capacità di indignarsi, come lo slogan, divenuto ormai parola d'ordine.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Non sono un giovane italiano, ma un uomo più vicvino alla terza età che alla seconda. Ma ho dei figli ancora giovani, a cui consiglierò caldamente questo libro. Per scrivere una recensione, bisognerebbe riscrivere tutto il libro, dalla prima all'ultima parola del Presidente Ciampi. Non c'è una virgola che non mi trovi d'accordo. E' un appello accorato perchè non si perdano per strada quei valori fondanti la democrazia, stabilita nella nostra Europa dopo secoli di lotte, di guerre, di dittature. Non possiamo lasciare ora alla dittatura del dio denaro, della finanza non controllata, il nostro futuro. Perchè come dice Ciampi, del nostro futuro -vista l'età-possiamo anche esserne poco preoccupati, ma lo dobbiamo essere per i nostri giovani. Certo che guardando quello spettacolo indegno che è ormai diventata la politica, le figure come Ciampi e come quelle che Ciampi ha più volte ricordato ci mancano molto. Ma bisogna essere sempre ottimisti. Infine, credo che questo libro dovrebbe essere "obbligato" nelle scuole, non solo italiane, ma europee, perchè il titolo poteva anche essere "A un giovane europeo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore